Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
La tricotillomania (dal greco ϑρίξ,thrìx-capello, τίλλω,tìllō - strappare e μανία,manìa - mania, ossessione), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, per ragioni non estetiche.
Il termine tricotillomania è stato coniato nel 1889 dal dermatologo francese [[François Henri Hallopeau]], che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli.<ref name="psicoterapia scientifica">{{Cita web|url=https://www.psicoterapiascientifica.it/tricotillomania/|titolo=Tricotillomania|sito=Psicoterapia Scientifica|data=2019-03-26|lingua=it-IT|accesso=2019-05-28}}</ref><br />
== Disturbo ossessivo compulsivo ==
La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987.
La TTM viene considerata come disturbo ossessivo compulsivo sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli, e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi e specifici per il singolo individuo.<ref name="ospedale">{{Cita web|url=https://www.ospedalemarialuigia.it/doc-disturbi-correlati/tricotillomania-cause-cure-rimedi/|titolo=Tricotillomania. Sintomi, cura e diagnosi secondo il DSM-5|autore=Paolo Artoni|sito=Ospedale Maria Luigia|data=2017-11-07|lingua=it-IT|accesso=2019-05-28}}</ref><br />
== Tipologie di strappo ==
Riga 22 ⟶ 24:
*'''focused pulling''', se il soggetto ricorre intenzionalmente allo strappo per gestire situazioni di stress. In molti casi lo stress è generato proprio dal tentativo di controllare il bisogno di tirarsi i capelli.
*'''automatic pulling''', se il soggetto si ritrova involontariamente a strapparsi i capelli in situazioni di noia o relax (per esempio, guardando la TV o leggendo un libro)
Queste due modalità di strappo non si escludono a vicenda. Molte persone le hanno entrambe: spesso si inizia da un ''focused pulling'' che poi, col tempo, può trasformarsi in un ''automatic pulling.''<ref name="psicoterapia scientifica"/><br />
== Sintomatologia ==
Riga 30 ⟶ 32:
Un altro elemento significativo è il fatto che spesso i pazienti provino continuamente a ridurre o eliminare il gesto, ma non riescano a controllarsi in alcun modo.
Riga 37 ⟶ 40:
Molti pazienti descrivono una tensione che aumenta costantemente più loro tentano di resistere all'istinto di strapparsi i capelli, e che non sparisce finchè non vi cedono.
Riga 46 ⟶ 50:
Questo comportamento presenta numerose analogie con l'atteggiamento delle persone autolesioniste.
Riga 75 ⟶ 78:
== Cause ==
===
Quando due o più disturbi psicologici coesistono, si dicono comorbili. La tricotillomania tende a presentarsi in comorbilità: poiché molti disturbi mentali, tra cui gli OCD e i problemi d'ansia e depressione, hanno simili cause anatomiche, fisiologiche e psicologico-sociali, il fatto di avere una patologia di questo tipo aumenta le possibilità che se ne presentino anche altre. La tricotillomania è strettamente collegata in particolare ai disturbi ossessivo compulsivi, ed è infatti particolarmente frequente in individui che hanno o hanno avuto un disturbo alimentare ([[anoressia nervosa]], [[bulimia|bulimia nervosa]], [[disturbo da alimentazione incontrollata]]), il [[Dismorfofobia|disturbo da dismorfismo corporeo]] e la [[dermatillomania]] (conosciuta anche come skin picking disorder). Molte persone che soffrono di tricotillomania si mangiano anche le unghie o si masticano le labbra.
Riga 87 ⟶ 90:
Un altro gene sembra essere coinvolto nella TTM , il gene HOXB8. Studi condotti su topi dai genetisti Greer e [[Mario Capecchi]] hanno portato alla luce come una mutazione di questo gene possa portare ad un grooming ( pulizia del mantello o della pelle effettuata da molti mammiferi sul proprio corpo o su quello di un individuo della stessa specie) eccessivo, che ha come conseguenza aree senza peli e lesioni cutanee. I due studiosi sostengono ci possa essere un collegamento tra questo comportamento e quello dei tricotillomani.
=== Stress o ansia cronica ===
Lo stress può essere sia positivo che negativo per l'individuo. Gli psicologi fanno riferimento allo stress negativo definendolo [[distress]]. Si parla di distress quando le reazioni dell'individuo alla causa scatenante sono l'evitamento o la paura. Sintomi fisici possono essere cattivo umore e l'accelerazione del battito cardiaco.
Riga 107 ⟶ 110:
=== Tricodinia ===
In alcuni casi, la [[tricodinia]], disturbo che si manifesta con persistente dolore al cuoio capelluto, può costituire la causa scatenante della tricotillomania: il paziente si strappa i capelli per alleviare il fastidio.
=== '''Abusi sessuali o traumi psicologici''' ===
Come cause della tricotillomania possono esserci un abuso sessuale vissuto nell’infanzia oppure un profondo trauma psicologico'''.''' I sintomi derivati dal trauma subito (ansia, tristezza, paura, rabbia ) verrebbero “controllati” attraverso la rimozione dei peli corporei: lo strappo diventa un modo per il bambino di esprimere il suo disagio. Se non vengono affrontati ed elaborati i traumi psicologi alla base, la tricotillomania comparsa nell’infanzia può perdurare anche nell’età adulta.
=== Contesto familiare disfunzionale ===
Una causa della tricotillomania è legata al contesto familiare: famiglie disfunzionali che presentano relazioni conflittuali interne possono portare i bambini a strapparsi i peli del corpo.
=== '''Lutti o perdite''' ===
Aver subito dei lutti o essere lasciati dalla persona amata possono essere situazioni stressanti che possono far insorgere la tricotillomania in particolare negli adulti.<ref name="ospedale"/>
<br />
== Conseguenze ==
=== Danni al capello e all'epidermide ===
Riga 115 ⟶ 127:
Strappare e tirare continuamente i capelli, inoltre, può recare danni alla cute, come escoriazioni, dermatiti o infezioni.
<br />
== Epidemiologia ==
|