Processo alla città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: titolo originale italiano superfluo e modifiche minori |
||
Riga 3:
|immagine= Pampanini+Nazzari proc città.jpg
|didascalia= [[Silvana Pampanini]] ed [[Amedeo Nazzari]] in una foto di scena del film
|lingua originale= italiano
|paese= [[Italia]]
Riga 79 ⟶ 78:
==Accoglienza==
=== Presentazione
''Processo alla città'' fu presentato in prima mondiale il 14 luglio 1952, nella serata di chiusura del [[Festival del film Locarno|Festival cinematografico di Locarno]], con la presenza del regista e dell'interprete femminile Silvana Pampanini ricevendo, secondo le cronache del tempo, molti applausi ed ottenendo «un caldo successo di un film italiano degno della più autentica considerazione<ref>Corrispondenza di P.G.C. [Piero Gadda Conti] in ''La Stampa'' del 16 luglio 1952.</ref>», mentre il critico Guido Aristarco, solitamente poco favorevole alle pellicole di Zampa, scrisse che «questa opera, diretta con cura ed attenzione, ci spinge a rivedere la posizione che prendemmo in passato nei confronti di questo regista (essendo) forse la migliore opera di Luigi Zampa, ricca di interessi umani, che offre una Napoli primo Novecento attendibile, e sequenze di effetto non del tutto esteriore<ref name=cinema90/>».
[[File:Processo-citta1952 ristorante.jpg|thumb|left|upright=1.3|Fotogramma del film: la scena del ristorante]]
| |||