Utente:Emilio48/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 167:
Infine, è da evidenziare la presenza di alcuni importanti selacei che migrano attraverso lo Stretto di Messina, quali ''[[Carcharodon carcharias]]'' (squalo bianco) ed ''Hexanchus griseus'', conosciuto come squalo capopiatto (Figura 25).
 
=== Organismi batiali ===
Altra peculiarità dello Stretto di Messina è la presenza di una varia e numerosa fauna batipelagica (comunemente chiamata anche fauna abissale) che, trasportata in superficie dalla corrente proveniente da Sud (corrente montante), può essere facilmente catturata ancora in condizioni vitali nei punti di maggiore turbolenza (vortici o scale di marea), o spiaggiata lungo la riva in particolari condizioni meteo-marine. Esempi classici da menzionare sono ''Chauliodus sloani'' (pesce vipera), ''[[Argyropelecus hemigymnus]]'' (pesce accetta o ascia d’argento) e ''Myctophum punctatum'' (pesce diavolo), rispettivamente Figure 26, 27 e 28.