Allustratura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|scultura}}
Il termine '''allustratura''' che indicava genericamente la levigatura e lucidatura del marmo<ref>Vedi p.e. {{Cita libro|autore=Giuseppe Valadier|titolo=L'architettura pratica […]|anno=1833|editore=|città=Roma|p=118|volume=IV}}</ref> o altri materiali duri con mezzi abrasivi, oppure dialettalmente una qualsiasi forma di lucidatura, assume un significato più particolare e peculiare nella tecnica di trattamento delle superfici plasticate in stucco che vi conferisce una lucentezza
Questa tecnica, inventata da [[Giacomo Serpotta]]<ref>[http://arengario.net/momenti/momenti06.html Arengario.net]</ref> (scultore siciliano che
==Note==
| |||