Wikipedia:Vaglio/Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 441:
Cari amici, innanzi tutto mi scuso per la lunghissima assenza. Mi inserisco direttamente nella discussione sulla delicata questione dei confini del Friuli. Lo faccio in modo esagerato, ovvero inserendo uno dei miei amati cassetti in calce al paragrafo "Geografia". In tale cassetto cerco ambiziosamente di sintetizzare (con ampie citazioni) circa sette secoli di definizioni geografiche del Friuli. Come vedrete, le definizioni sono praticamente univoche nell'individuare i confini del Friuli in Livenza-Timavo-Alpi-Adriatico. A questo punto, proprio sulla base delle ricerche che ho svolto e sintetizzato nel cassetto, temo di dover dissentire dall'attuale impostazione della pagina. Vi chiederei gentilmente di modificare il paragrafo iniziale e di ridurre a nota a fondo pagina l'opinione secondo cui Sappada e il Portogruarese non farebbero parte del Friuli. Temo, infatti, che tale opinione sia assolutamente minoritaria. A costo di risultare antipatico, vorrei anche chiedere di spostare l'onore della prova in capo a coloro che sostengono che il Portogruarese NON farebbe parte del Friuli (infatti finora è stato chiesto solo di dimostrare che ne fa parte -e ritengo di aver portato sufficienti testimonianze in questo senso- ma non è stato chiesto a chi sostiene il contrario di dimostrare la fondatezza delle proprie opinioni).<br>
Dopo queste sgradevoli ma necessarie precisazioni, vi chiederei anche di valutare se sia il caso di mantenere in tutta la sua lunghezza il "cassetto" che propongo. Una volta deciso se mantenerlo, si dovrà anche procedere alla sua wikificazione, opera noiosa e lunghissima per la quale avrò bisogno di una mano.<br>
Scusate se espongo la mia opinione con scarsa delicatezza ed abbondante presunzione, ma credo di averla argomentata sufficientemente nel cassetto in questione.
Crodialità! [[Utente:Mj6s|Mj6s]] 18:18, 23 ago 2007 (CEST)
|