Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 82:
Il clero, nella figura di [[Arnolfo II da Arsago|Arnolfo]] [[Diocesi di Milano|arcivescovo di Milano]], temendo nuovamente per il proprio potere, chiamò in Italia [[Enrico II il Santo|Enrico II]], succeduto ad Ottone III, offrendogli la corona.
 
Enrico in un primo tempo (1002) inviò truppe in Italia con a capo [[Ottone I di Carinzia|Ottone Duca di Carinzia e Marchese di Verona]] per far deporre ad Arduino lo scettro. Tuttavia, grazie ad alcune abili mosse di Arduino, l'esercito di Ottone venne bloccato alle Chiuse dell'[[Adige]] nella valle del [[Brenta]] (attuale [[Val Sugana]]) e sconfitto, dopo aver cercato di accerchiare il nemico, tra il [[1002]] e il [[1003]]. Arduino, secondo alcune fonti, conquistò così anche il titolo di [[Marca di Verona|Marchese di Verona]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=Notteriva|data=2018-07-31|titolo=Alessandro Barbero Re Arduino Sans despartir 2015|rivista=|volume=|numero=|accesso=2018-11-28|url=https://www.youtube.com/watch?v=ufip_8JwW9A}}</ref>
 
Visto tale rovescio militare per le milizie dei vescovi e le truppe imperiali, Enrico nel [[1004]] calò in [[Italia]] con un poderoso esercito.
Riga 167:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arduino d'Ivrea}}
 
== Collegamenti esterni ==