Max Crivello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Prima di passare di Ruolo all' insegnamento statale, nel [[1997]] fonda l' unica "Scuola siciliana del fumetto".
La SSF è comunque ''solo'' una sigla di associazione culturale senza scopo di lucro e non una vera scuola, non ha mai avuto strutture e nemmeno personale. Viene chiusa nel 2001, per volontà del fondatore.
La SSF, era un "acronimo" che offriva mini corsi '''gratuiti''', mostre, seminari sulle Arti Visive e Sequenziali, per impedire la dispersione e la deviazione dei giovani, consigliandoli verso percorsi scolastici istituzionali statali o equipollenti.
A distanza di alcuni anni, Crivello passa il testimone del "Fumetto" ad altri personaggi, motivati da diversi e più lucrotivi interessi.
Max Crivello, trova nell'insegnamento, una propria espressione professionale trasmettendo ai suoi allievi le proprie esperienze nell' arte.▼
Max Crivello,continua il suo percorso artistico con notevole produzione pittorica popolata da cicli dedicati ai personaggi dell' immaginario, trovando nel mondo delle favole un suo mondo espressivo puro e multiforme.
▲
Ha organizzato mostre e manifestazioni (collegate ad attività formative) con il patrocinio del Comune di Palermo e della [[Regione]][[Sicilia]]na Assessorato al Lavoro e Assessorato al Turismo, di cui ricordiamo le Mostre Internazionali su Pinocchio e la mostra concorso, di prossima edizione, contro la Mafia: ''Architettura di un dolore'' dedicato alla memoria dei giudici [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]]. La mafia è un tema tristemente sentito dall'autore, il quale con la pubblicazione della miniserie a fumetti ''Gli Eccellenti'' dedica ai grandi martiri moderni, la mini serie disegnata dai suoi allievi e patrocinata dalla Provincia Regionale di Palermo del 2000, dove si commemora la scomparsa di questi suoi conterranei illustri. ==Opere==
|