NGTS-1 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambiguante |
img |
||
Riga 5:
|status_scoperta = Confermata
|data = 2017
|metodo_scoperta = [[Next-Generation Transit Survey|NGTS telescopes]]
|semiasse_maggiore = {{convert|0.0326|AU|km|abbr=on}}<ref name="EXP-2017"> {{cite web |title=Planet NGTS-1 b |url=http://exoplanet.eu/catalog/ngts-1_b/ |date=2017 }}</ref>
|eccentricità = 0.016<ref name="EXP-2017" />
|periodo_orbitale = 2.6473 giorni<ref name="EXP-2017" />
|distanza_anniluce = 600 anni luce<ref name="EXP-2017" />
|inclinazione_orbita = 82.8<ref name="EXP-2017" />
|stella = NGTS-1<ref name="EXP-2017" />
|massa = 0.812 [[massa gioviana|MJ]]<ref name="EXP-2017" />
|temp_med = 790.0<ref name="EXP-2017" />
|immagine = NGTS-1 b illustration.jpg
|didascalia = Rappresentazione artistica di NGTS-1 b
}}
'''''NGTS-1 b''''' è un [[pianeta gioviano caldo]] confermato, orbitante attorno ad una [[nana rossa]] avente [[massa solare|massa]] e [[raggio (astronomia)|raggio]] circa metà del [[Sole]], situato nella [[costellazione]] [[Colomba (costellazione)|Colomba]]. È stato il primo esopianeta scoperto dallo strumento [[Next Generation Transit Survey]] (NGTS), installato presso l’[[Osservatorio Europeo Australe|osservatorio dell’ESO]] al [[Cerro Paranal|Paranal]], nel Nord del [[Cile]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/italy/announcements/ann17076/|titolo=Lo strumento NGTS trova il suo primo esopianeta|sito=eso.org|data=31 ottobre 2017}}</ref>
|