Partito Comunista di Grecia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105348613 di 84.99.120.67 (discussione)
Etichetta: Annulla
collocazione già in template
Riga 25:
{{citazione|Il KKE è l'unico partito in Grecia che si è opposto al Trattato di Maastricht e all'allargamento dell'Unione Europea, che considera alla stregua di una mera unione di capitale europeo sotto l'influenza di tre o quattro grandi potenze, con la Germania in un ruolo di primo piano.| [http://it.kke.gr/ sito ufficiale]}}
 
Il '''Partito Comunista di Grecia''' (in [[Lingua greca|greco]]: Κομμουνιστικό Κόμμα Ελλάδας, ''Kommounistiko Komma Elladas''; [[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[komunistiˈko ˈkoma eˈlaðas]}}), meglio conosciuto con l'acronimo di '''K.K.E.''' (pronunciato spesso dai Greci ''kappa-kappa-epsilon'' o ''ku-ku-eh'') è un [[partito politico]] [[Grecia|greco]] di [[estrema sinistra]], d'ispirazione [[marxista-leninista]]. Si pone come obiettivo l'abbattimento della società [[capitalista]] e l'instaurazione del [[comunismo]]. Il KKE è anti-imperialista ed [[Euroscetticismo|euroscettico]] e sostiene la necessità di uscire dalla [[NATO]] e dall'[[Unione europea]], organizzazioni intese come rappresentazione degli interessi del capitalismo.
 
È il più vecchio partito sulla scena politica greca: infatti venne fondato il 4 novembre 1918 con la denominazione di '''Partito Socialista del Lavoro di Grecia'''<ref>{{it}} Aldo Agosti, Luciano Marrocu, Claudio Natoli, Leonardo Rapone, ''Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo'', Editori Riuniti, 2000, ISBN 9788835949169</ref>. Il KKE rivendica l'esperienza del socialismo attuato in [[Unione Sovietica]] anche sotto la guida di [[Stalin]], considerando invece revisionista e complice del crollo del socialismo in [[Urss]] la dirigenza sovietica da [[Chruščëv]] in poi.