Phasmatodea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 56:
Spiccato [[dimorfismo sessuale]]. La [[riproduzione]] può essere [[Riproduzione sessuale|anfigonica]] o [[Partenogenesi|partenogenetica]], e non sono rari i casi in cui le due modalità avvengono contemporaneamente.
Comunemente detti ''insetti stecco'', si mimetizzano facilmente con l'ambiente per il loro colore (omocromia) e per la loro forma (omomorfismo), imitando steli, rametti, fuscelli, foglie, ecc., e sono in grado a volte di cambiare colore sia lentamente sia improvvisamente. Generalmente si nutrono di vegetali che divorano voracemente.
I comportamenti mimetici possono comprendere anche la [[tanatosi]].
Riga 81:
** Infraordine [[Areolatae]]
***Superfamiglia [[Aschiphasmatoidea]] <span style="font-variant: small-caps">Brunner von Wattenwyl</span>, 1893
**** Famiglia
**** Famiglia
**** Famiglia
***Superfamiglia [[Bacilloidea]] <span style="font-variant: small-caps">Brunner von Wattenwyl</span>, 1893
**** Famiglia
**** Famiglia
**** Famiglia
***Superfamiglia [[Phyllioidea]] <span style="font-variant: small-caps">Brunner von Wattenwyl</span>, 1893
**** Famiglia
***Superfamiglia [[Pseudophasmatoidea]] <span style="font-variant: small-caps">Rehn</span>, 1904
**** Famiglia
**** Famiglia
=== Alcune specie ===
Riga 108:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies
== Collegamenti esterni ==
|