Roberto Benigni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita |
||
Riga 97:
[[File:Fellini-benigni-villaggio.jpg|miniatura|Roberto Benigni assieme a [[Federico Fellini]] e [[Paolo Villaggio]] ([[1990]])]]
Nel [[1990]] ha invece l'occasione di recitare in un film diretto da [[Federico Fellini]], ''[[La voce della luna]]'', tratto dal libro ''[[Il poema dei lunatici]]'' di [[Ermanno Cavazzoni]], accanto a [[Paolo Villaggio]], nel quale l'attore rinuncia per la prima volta alla maschera e al vernacolo per tratteggiare un personaggio lunare e inquieto, tutto teso ad ascoltare voci misteriose provenienti da un pozzo. La scelta di scritturare i due popolari comici viene così sintetizzata dal maestro riminese: «Benigni e Villaggio sono due ricchezze ignorate e trascurate. Ignorarne il potenziale mi sembra una delle tante colpe che si possono imputare ai nostri produttori»<ref name="Treccani ">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fellini_(Enciclopedia_del_Cinema)/#|titolo=Federico Fellini - Enciclopedia del Cinema - Treccani|accesso=8 gennaio 2014}}</ref>. La pellicola «è una sorta di invocazione al silenzio contro il frastuono della vita contemporanea»<ref name="Treccani " />; ambientata in un contesto rurale e notturno, l'opera si pone «come un elogio della [[follia]] e una satira sulla volgarità dell'odierna civiltà berlusconiana».<ref>{{Cita|Paolo Mereghetti|p. 3729}}.</ref> Presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes]] vede il prodigarsi di registi come [[Woody Allen]] e [[Martin Scorsese]] nel far distribuire il film anche in terra americana<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/30/Scorsese_cinema_tutti_deve_vivere_co_0_9311309888.shtml|titolo=Scorsese: il cinema è di tutti, deve vivere anche domani|editore=Corriere della Sera|accesso=21 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.li/20150910143058/http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/30/Scorsese_cinema_tutti_deve_vivere_co_0_9311309888.shtml|dataarchivio=10 settembre 2015}}</ref>.L'anno seguente recita nella fiaba musicale di [[Sergej Prokof'ev|Sergej Prokofiev]] ''[[Pierino e il lupo]]'', sotto la direzione del prestigioso direttore d'orchestra [[Claudio Abbado]].
In questo periodo, fino alla metà degli anni 1990, rimangono celebri anche le sue numerose ospitate televisive, in programmi di varietà come ''[[Fantastico]]'' dove inscena numerosi sketch totalmente improvvisati col conduttore [[Pippo Baudo]], e anche di attualità come il celebre [[Il Fatto]] condotto da [[Enzo Biagi]]. Tale apparizioni creano però dei contrasti tra i mass media italiani, tra chi le giudica divertenti e chi invece le ritiene grottesche e pressoché esagerate<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2014/12/15/news/i_dieci_comandamenti_di_roberto_benigni-102982586/ Benigni torna su Rai 1 con I dieci comandamenti]</ref>.
| |||