Corethrella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Sistematica e filogenesi: smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 47:
* diverse specie instaurano rapporti [[simbiosi (ecologia)|simbiotici]] con [[protozoi]] del genere ''[[Trypanosoma]]'', il cui ciclo si alterna in due fasi, una sul dittero e l'altra sull'anfibio.
 
La relazione che associa i Corethrellidae alle rane cantanti ha permesso la cattura di un notevole numero di esemplari: prima della sua scoperta, dovuta a <small>MCKEEVER</small> (1975), gli adulti disponibili nelle collezioni ammontavano a pochi esemplari per ogni specie conosciuta. A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]], per la cattura delle femmine si ricorre a registrazioni del canto delle rane come richiamo, riuscendo a catturare centinaia di esemplari in una sola mezz'ora<ref>{{cita|Borkent}}.</ref>.
 
La nutrizione avviene in corrispondenza delle zampe posteriori dei maschi delle rane ed è stato riscontrato che, dopo il pasto, le femmine del dittero non sono in grado di volare e si allontanano lasciandosi cadere e camminando sul substrato. I maschi, sprovvisti di stiletti in grado di pungere, si alimentano di liquidi zuccherini ([[melata]] e [[nettare (botanica)|nettare]]) e non sono attratti dai maschi delle rane.
 
Le larve vivono in ambienti acquatici, in genere rappresentati da [[fitotelma|fitotelmi]] o da altri piccoli specchi d'acqua, e si comportano come [[predazione|predatrici]] nutrendosi di [[zooplancton]]. Fra le prede delle larve di ''Corethrella'' sono segnalate anche larve di Culicidi e [[Ceratopogonidae|Ceratopogonidi]] e, in condizioni specifiche, si è rilevata un'alta intensità del [[cannibalismo]]<ref>{{cita|McKeever & French}}.</ref>.
 
==Distribuzione==
Riga 71:
L'analisi delle correlazioni filogenetiche fa ritenere che i progenitori ancestrali delle attuali specie fossero distribuiti nell'antico [[Gondwana]] con un'origine che risale alla prima parte del [[Mesozoico]].
 
La suddivisione interna in sottogeneri ha subito alcune revisioni negli ultimi anni. <small>LANE</small>, uno dei più attivi studiosi dei Corethrellidi neotropicali, descrisse nel [[1942]] il genere ''Luzomiops''<ref>{{cita pubblicazione |autore=J. Lane |anno=1942 |titolo=Dixinae e Chaoborinae. Revisão das espécies neotrópicas (Diptera, Culicidae) |rivista=Revista de Entomologia |volume=13 |pagine=81-148}}</ref>, nel quale vennero comprese le specie, la [[brasile|brasiliana]] ''Lutzomiops manaosensis'' <span style="font-variant: small-caps">Lane & Cerqueira</span>, 1958, e la nordamericana ''Lutzomiops kerrvillensis'' <span style="font-variant: small-caps">Stone</span>, 1965. Entrambe le classificazioni sono oggi ritenute obsolete e le due specie attribuite al genere ''Corethrella'', nonostante alcune fonti citino ancora l'esistenza del genere ''Luzomiops''<ref>{{ITIS|125876|Lutzomiops|31-03-2009}}</ref>: la prima è inclusa nel sottogenere ''Corethrella'' con il nome ''Corethrella (Corethrella) manaonensis'' <span style="font-variant: small-caps">Lane & Cerqueira</span>, 1958; per la seconda è stato dapprima proposto l'inquadramento in un sottogenere proprio con il nome ''Corethrella (Lutzomiops) kerrvillensis'' <span style="font-variant: small-caps">Stone</span>, 1965<ref>{{BDWD|url=http://www.diptera.org/FMPro?-db=names.fp5&-format=%2fdiptera%2fnames%2fdetailno.htm&-lay=www%20detail&-sortfield=unsorted&Name=Corethrella&-max=100&-recid=12796385&-find= |taxon=''Corethrella (Lutzomiops) kerrvillensis'' |autore=Stone, 1965 |record=x |accesso=13 agosto 2009}}</ref>, tuttavia orientamenti recenti escludono l'esistenza di questo sottogenere e inquadrano anche la specie nordamericana nel sottogenere ''Corethrella'', con il nome ''Corethrella (Corethrella) kerrvillensis'' <span style="font-variant: small-caps">Stone</span>, 1965<ref>{{cita|Borkent (2008)}}.</ref>.
 
Secondo la revisione di <small>BORKENT</small>, la famiglia comprende 97 specie esistenti, di cui 52 di nuova definizione, ripartite fra due sottogeneri: