Libro codice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rivedo wlink e frase finale
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori
Riga 1:
[[ImmagineFile:codebook.jpg|upright=1.4|thumb|''Libro codice per la Corrispondenza Telegrafica'' — Un libro codice utilizzato dall'impiegato addetto ai codici del generale dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] [[Joseph Hooker]]]]
 
In [[crittografia]] un '''libro codice''' (in inglese '''''codebook''''') è un documento utilizzato per implementare un [[Codice (crittografia)|codice]] che contiene le corrispondenti versioni in codice dei testi in chiaro.<ref>Va notato che il termine inglese '''codebook''' è usato anche per i cifrari a blocchi. Un esempio di algoritmo che utilizza un cifrario di questo tipo è il [[MacGuffin (cifrario)|MacGuffin]].</ref>
Riga 8:
 
Un libro codice è solitamente costituito da due parti: una contenente la traduzione dal testo in chiaro a quello in codice, l'altra per la traduzione inversa. Per rendere più agevoli le operazioni di consultazione, entrambe le parti sono organizzate alla stregua di un [[dizionario]]: la prima presenta i termini in chiaro ordinati in ordine alfabetico, la seconda invece elenca in ordine alfabetico i termini in codice.
 
 
 
==Note==