Appendicite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cenni anatomici: Punteggiatura: si tratta di due frasi, ciascuna indipendente Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Eziopatogenesi e anatomia patologica: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 79:
* corpi estranei: [[nocciolo (botanica)|noccioli]] ([[uva]], [[ciliegia|ciliegie]], [[peperone|peperoni]]), [[parassita|parassiti intestinali]] ([[ossiuriasi|ossiuri]])
* [[tessuto linfoide associato all'apparato gastrointestinale|tessuto linfatico]]: per la caratteristica di questo tessuto di aumentare di volume per [[ipertrofia]] come reazione alle molte ''noxae patogene'' (lat. ''noxa'': danno; gr. ''πάθος'': malattia; ''γένεσις'': origine) che colpiscono l'organismo.
* malposizione, compressione
Il lume appendicolare, per quanto virtuale, contiene abitualmente una [[microbo|flora microbica]] di origine alimentare che viene periodicamente espulsa con i [[peristasi|movimenti peristaltici]] propri anche dell'appendice. In caso di ostruzione ciò non avviene e i germi, rimasti segregati, possono moltiplicarsi e virulentarsi dando luogo a una [[infezione]] locale che evoca, da parte dell'organismo, una [[infiammazione|risposta infiammatoria]].<br />
|