Solfuro di molibdeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli
Marcodpat (discussione | contributi)
Riga 76:
== Reazioni chimiche ==
Il disolfuro di molibdeno è stabile all'aria(esiste infatti sotto forma di minerale ed è piuttosto comune) e non reagisce con l'ossigeno, se non dopo essere stato riscaldato. La reazione forma [[triossido di molibdeno]]:
 
:<math>2MoS_2 + 9O_2 \rightarrow 2 MoO_3 + 4 SO_3</math>
:<chem>2MoS2 + 9O2 -> 2 MoO3 + 4 SO3</chem>
 
Anche il [[cloro]] intacca il disolfuro di molibdeno a temperature elevate. Si forma [[pentacloruro di molibdeno]]:
 
:<math>2 MoS_2 + 7Cl_2 \rightarrow 2MoCl_5 + 2S_{2}Cl_2</math>
:<chem>2 MoS2 + 7Cl2 -> 2MoCl5 + 2S2Cl2</chem>
 
Può inoltre reagire in condizioni controllate con il [[litio]], con il quale forma i [[Intercalazione (chimica)|composti di intercalazione]] Li<sub>x</sub>MoS<sub>2</sub>.<ref>{{Cita libro|p=50| url =http://books.google.com/?id=IyB_rPo3osUC&pg=PA50|titolo =Progress in intercalation research| autore = W. Müller-Warmuth|autore2=R. Schöllhorn| editore= Springer| anno = 1994| id=0-7923-2357-2}}</ref>