Blowout preventer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco traduzione italiana del nome; formattazione
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 3:
Il pozzo può essere assimilato ad un condotto a sezione circolare, dunque sostanzialmente a una lunga [[tubazione]]. L'idrocarburo è contenuto nei pori della roccia del sottosuolo, sottoposto alla pressione di formazione e mantenuto nella roccia dalla contro-pressione esercitata sulle pareti del foro dal [[fango di perforazione]].
 
Se per un qualsiasi motivo, questi fluidi, dovessero risalire dal pozzo, verso la superficie, raggiungerebbero l'[[impianto di perforazione]], che si trova in superficie sulla bocca del pozzo. In questa maniera l'impianto sarebbe seriamente minacciato dal rischio di [[incendio|incendi]] ed [[esplosione|esplosioni]], proprio perché i gas sono facilmente [[infiammabile|infiammabili]]. Tra l'altro tali gas, salendo verso l'alto si espandono perché diminuisce la pressione idrostatica a cui sono assoggettati. Ciò significherebbe che tutto l'impianto sarebbe avvolto dal gas infiammabile, pronto ad accendersi alla minima scintilla o contatto con superfici calde. Seppure i gas non dovessero incendiarsi, causerebbero problemi respiratori o [[asfissia|asfissie]], nonché [[avvelenamento|avvelenamenti]] al personale.
 
Il BOP dunque, viene utilizzato per chiudere il pozzo in situazioni di emergenza, cioè otturare la sua sezione in caso appunto di ''blowout'', ossia eruzione del pozzo (così viene chiamata la fuoriuscita di idrocarburi dallo stesso).
Riga 30:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Blowout preventers}}
 
==Collegamenti esterni==