RMS Titanic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
[[File:EJ Smith.jpg|thumb|left|Il comandante [[Edward John Smith]]]]
Agli ordini del ''Titanic'', c'era il [[Edward John Smith|comandante Edward John Smith]], al suo ultimo comando dopo una carriera durata oltre 40 anni.<ref name=":0" /> In una sua celebre dichiarazione aveva affermato di non riuscire a immaginare alcun tipo d'infortunio che potesse accadere a questi nuovi transatlantici, poiché la tecnica di costruzione era andata ben oltre gli incidenti che si potessero allora immaginare.<ref name="Marcus">{{Cita|Marcus 1990||Marcus}}</ref> Egli volle al suo fianco un [[comandante in seconda]] più esperto di quello che gli era stato assegnato e all'ultimo momento chiese alla Compagnia di trasferire [[Henry Tingle Wilde]] al ''Titanic'' almeno per il viaggio inaugurale<ref name="Marcus" />. Wilde, che prima si trovava sull<nowiki>'</nowiki>''Olympic'', subentrò così a [[William McMaster Murdoch|William Murdoch]], il quale retrocesse al rango di [[primo ufficiale di coperta|1º ufficiale]]; il 1º ufficiale [[Charles Lightoller]] diventò il 2°, mentre il 2°, di nome Blair, fu trasferito (andandosene, egli portò via i binocoli, che erano suoi personali, senza sapere che sulla nave non ce n'erano altri poiché erano stati dimenticati). Sembra che Wilde non fosse entusiasta dell'improvviso cambiamento e prima dello scalo a Queenstown scrisse alla sorella: «Questa nave continua a non piacermi, mi dà una strana sensazione».<ref name="Marcus" />
La grande maggioranza dell'equipaggio non era quindi marinaio, ma erano ingegneri, pompieri o fuochisti, responsabili della manutenzione dei motori, degli steward e del personale delle cambuse, responsabili dei passeggeri.<ref>{{cita|Butler|1998|p=238}}</ref> Di questi, oltre il 97% erano maschi; solo 23 membri dell'equipaggio erano donne, principalmente hostess.<ref>{{cita|Gill|2010|p=242}}</ref> Il resto rappresentava una grande varietà di professioni: panettieri, cuochi, macellai, pescivendoli, lavapiatti, steward, istruttori di palestre, camerieri, camerieri e persino un tipografo che produceva un quotidiano per i passeggeri chiamato l'''Atlantic Daily Bulletin'' con le ultime notizie ricevute dagli operatori wireless della nave.<ref>{{cita|Gill|2010|p=162}}</ref>
La maggior parte dell'equipaggio si imbarcò a Southampton il 6 aprile, [22] in tutto, 699 membri dell'equipaggio provenivano da lì e il 40% erano nativi della città. [120] Alcuni specialisti erano lavoratori autonomi o erano subappaltatori. Tra questi c'erano i cinque impiegati postali, che lavoravano per la Royal Mail e il Dipartimento delle Poste degli Stati Uniti, lo staff del ristorante First Class A La Carte e il Café Parisien, gli operatori radiofonici (che erano impiegati da Marconi) e gli otto musicisti , che erano impiegati da un'agenzia e viaggiavano come passeggeri di seconda classe. [122] La paga dell'equipaggio variava considerevolmente, dai 105 £ del Capitano Smith al mese (equivalenti a £ 10.200 oggi) ai £ 10 £ (£ 340 oggi) che le hostess guadagnavano. Il personale addetto alle consegne meno retribuito potrebbe tuttavia integrare i loro stipendi in modo sostanziale grazie ai suggerimenti dei passeggeri. [121]
=== I passeggeri ===
|