Utente:Vanebi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 89:
== Etnometodologia ==
Garfinkel, nel [[1950]], coniò il termine "[[Etnometodologia]]" che letteralmente significa metodologia delle persone. L'etnometodologia si riferisce alla routine, alle conversazioni e alle interazioni di senso comune. <blockquote>"il termine si riferisce all'insieme dei <nowiki>''</nowiki>metodi<nowiki>''</nowiki> impiegati dagli attori per creare e sostenere, nei confronti del mondo sociale, la quotidianità e la naturalità del vissuto sociale; l'e. studia in particolare i fenomeni cosiddetti <nowiki>''</nowiki>microsociali<nowiki>''</nowiki> non oggettivabili in sistemi di regole (cita)". </blockquote>(Treccani, Etnometodologia)<blockquote>L'etnometodologia, quindi, analizza la vita quotidiana considerando strani, dal punto di vista antropologico, tutto ciò che, nella realtà quotidiana, viene dato per scontato. Garfinkel cerca di comprendere come, dal punto di vista teorico, i soggetti analizzano le situazioni e, di conseguenza, prendono le decisioni e agiscono nella realtà quotidiana. Nella sua teoria, Garfinkel sostiene che si debba fare attenzione alle micro-interazioni, micro-scambi tra individui e non alle istituzioni sociali perchè, secondo Garfinkel, si può comprendere l'intero apparato sociale solo partendo dall'analisi delle interazioni quotidiani e dal comportamento delle persone. </blockquote>
=== Breaching experiments ===
Garfinkel propone un metodo sperimentale ovvero i "breaching experiments" per riuscire a comprendere come i vari individui riescono a creare la realtà condivisa. In particolare propose ai suoi studenti un esperimento per riuscire ad analizzare l'ambiente familiare rompendo la quiete: chiese ai suoi studenti di rivolgersi ai genitori chiamandoli "signor x e signora x" comportandosi con loro come se fossero solamente dei coinquilini. L'esito dell'esperimento fu disastroso: le emozioni provate furono rabbia e esasperazione perchè fu minacciato il sistema sociale.
Un ulteriore esempio di breaching experiment condotto dagli studenti di Garfinkel è fare la spesa dai carrelli altrui: alla base di questo eseperimento, secondo Garfinkel, quando il soggetto inserisce l'oggetto nel proprio carrello appartiente al soggetto stesso. Dopo aver preso l'articolo dal carrello, agli studenti veniva chiesto il motivo del gesto e rispondevano che era più conviente prendere gli articoli dai carrelli altrui piuttosto che prenderli dagli scaffali. Quando le persone reagivano in modo negativo, gli studenti si scusavano dicendo che pensavano che fosse il loro carrello.
Un altro esempio condotto sempre dagli studenti di Garfinkel è il seguente: durante una conversazione, lo studente, dopo qualche minuto, rivela, al soggetto, che sta registrando la loro conversazione tramite un dispositivo di registrazione audio e le reazioni dei soggetti sono state di sorpresa e di indignazione. Ciò che ha colpito Garfinkel è che le reazioni avute potrebbero dipendere dalla violazione di un accordo stipulato precendemente ma che, in realtà, non era stato fatto alcun accordo. Anche in questo caso le reazioni sono di tipo negativo perchè viene destabilizzato l'ordine sociale.
== Premi e riconoscimenti ==
Nel [[1995]] ha ricevuto il premio “Cooley-Mead Award dell’America sociological Association e, nel [[2007]], ha ricevuto l'EMCA Lifetime Achievement Award della sezione ASA (Ethnomethodology and Conversation Analysis).
<br />
|