Utente:Vanebi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
Garfinkel, nel [[1950]], coniò il termine "[[Etnometodologia]]" che letteralmente significa metodologia delle persone. L'etnometodologia si riferisce alla routine, alle conversazioni e alle interazioni di senso comune. <blockquote>"il termine si riferisce all'insieme dei <nowiki>''</nowiki>metodi<nowiki>''</nowiki> impiegati dagli attori per creare e sostenere, nei confronti del mondo sociale, la quotidianità e la naturalità del vissuto sociale; l'e. studia in particolare i fenomeni cosiddetti <nowiki>''</nowiki>microsociali<nowiki>''</nowiki> non oggettivabili in sistemi di regole (cita)". </blockquote>(Treccani, Etnometodologia)
L'etnometodologia, quindi, analizza la vita quotidiana considerando
Quindi, il centro della teoria etnometodologica riguarda l'agire sociale che si fonda sul concetto di '''account.'''
Con il termine "account" si indicano le attività tramite le quali l'individuo riproduce il mondo circostante, i significati e il modo in cui quest'ultimi vengono interpretati dai soggetti e, questi significati, riproducono la realtà cosi com'è condivisa (senza porre l'accento sulle problematiche). Quindi tramite gli account i soggetti danno un determinato senso al mondo che li circonda. Gli account presentano delle fragilità che possono essere spiegate tramite l''''indicalità''' e la '''riflessività'''.
Gli accounts sono indicali perchè
Gli accounts sono riflessivi perchè, per comprenderli a fondo, l'individuo deve possere una pre-conoscenza degli account stessi,
In particolare, secondo Garfinkel, l'indicalità e la riflessività sono due caratteristiche vere e proprie del mondo sociale che, quindi, è fragile e non può essere compreso oggettivamente dagli individui che ne fanno parte. Il significato dell linguaggio è dato
Garfinkel individua tre fasi del pensiero etnometodologico:
Riga 111:
Secondo Garfinkel l'ordine sociale non può essere visto come autoevidente: infatti l'idea di una società autoordinata è solo una credenza degli attori. Ciò che è importante comprendere è come gli attori conoscono le loro idee. Garfinkel approfondisce la teoria dell'[[azione sociale]] basandosi sulla struttura dell'esperienza e sulla teorie elaborate da [[Max Weber]]. Il soggetto elaborato da Garfinkel non è passivo perchè interiorizza norme e valori tramite la [[Socializzazione]], inoltre è membro del sociale e non ha conoscenze dal punto di vista culturale.
Inoltre l'etnometodologia rifiuta l'idea di un mondo sociale costruito intorno alle norme perchè le regole non possono essere concretamente tradotte in procedure ma
=== Breaching experiments ===
Garfinkel propone un metodo sperimentale ovvero i "''breaching experiments''" per riuscire a comprendere come i vari individui riescono a creare la realtà condivisa. In particolare propose ai suoi studenti un esperimento per riuscire ad analizzare l'ambiente familiare rompendo la quiete: chiese ai suoi studenti di rivolgersi ai genitori chiamandoli "signor x e signora x" comportandosi con loro come se fossero solamente dei coinquilini. L'esito dell'esperimento fu disastroso: le emozioni provate furono rabbia e esasperazione perchè fu minacciato il sistema sociale.
Un ulteriore esempio di breaching experiment condotto dagli studenti di Garfinkel è fare la spesa dai carrelli altrui: alla base di questo eseperimento, secondo Garfinkel, quando il soggetto inserisce l'oggetto nel proprio carrello appartiente al soggetto stesso. Dopo aver preso l'articolo dal carrello, agli studenti veniva chiesto il motivo del gesto e rispondevano che era più conviente prendere gli articoli dai carrelli altrui piuttosto che prenderli dagli scaffali. Quando le persone reagivano in modo negativo, gli studenti si scusavano dicendo che pensavano che fosse il loro carrello.
Un altro esempio condotto sempre dagli studenti di Garfinkel è il seguente: durante una conversazione, lo studente, dopo qualche minuto,
== Influenze ==
|