Squallor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Fix nota. No accesso in collegamenti esterni. |
→Storia: Elimino overlinking. |
||
Riga 23:
==Storia==
Il gruppo si forma nel 1969<ref name="documentario" /> attorno alle figure dei
Il fattore determinante alla formazione del gruppo è la visione del film ''[[Il mio amico il diavolo]]'' (''Bedazzled'') del 1967, diretto da [[Stanley Donen]] e scritto e interpretato da [[Peter Cook (attore)|Peter Cook]] e [[Dudley Moore]].<ref name="documentario" /> In particolare è una canzone cantanta dal fantomatico gruppo Drimble Wedge and the Vegetation a ispirare Alfredo Cerruti, poiché la canzone non era cantata ma recitata con tono distaccato da parte di Peter Cook, stile che poi caratterizzerà l'intera produzione degli Squallor.<ref name="documentario" />
Riga 35:
Nel 1994 esce l'ultimo album ufficiale degli Squallor, ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', mentre tutti gli altri dischi sono stati pubblicati anche su vinile, questo è il primo pubblicato nel solo formato CD. Approfittando della voce di [[Gigi Sabani]], all'interno dell'album viene inserito il brano ''Albachiava'' (di Giancarlo Bigazzi, Gaetano Savio, Alfredo Cerruti), parodia di ''[[Albachiara/Fegato, fegato spappolato|Albachiara]]'' di [[Vasco Rossi]] (nella canzone "Vasco Bossi, quel cantante coi capelli grassi" che nella parte finale del brano viene bistrattato da un manager taccagno dopo un concerto in uno stadio in cui la canzone è coralmente cantata da migliaia di fan).<ref>{{Cita|Salvatore Martorana, 2014}}.</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.tuttovasco.it/?p=295 |titolo = Albachiava |sito=Tutto Vasco}}</ref>
Seguiranno solamente raccolte e, nel 2000, ''(S)hit Squallor Remix'', che contiene anche l'inedita ''Uh Playboy's'', un album di remix, prodotto e realizzato da [[DJ N-Joy]], da un'idea di
Cerruti aveva caratterizzato una serie di gag nella trasmissione ''Indietro tutta!'', interagendo con [[Renzo Arbore]] e lo stesso [[Nino Frassica]] facendo il verso alle comunicazioni via radio delle pattuglie della Polizia, confluite anche nei brani ''Processo a Miami'' e ''Abat-jour'', rispettivamente tratti dagli album ''Cielo duro'' e ''Vacca'', che sottotitolavano "Volante 1 a Volante 2", e rimandavano alle ''gag'' televisive che erano solite iniziare con questo richiamo.
Nel novembre 2007, Alfredo Cerruti è protagonista insieme a
== Formazione ==
|