Settimio Pagnini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
La vita in generale: Modifica imparzialità voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 39:
[[Corpo degli alpini|Alpino]] e membro della [[Resistenza italiana|resistenza]], è stato anche tra i padri della [[pallacanestro]] nella sua città<ref>{{Cita news|autore = |titolo = In convegno Settimo Pagnini, icona del basket savonese anni '70|pubblicazione = svsport.it|data = 19 novembre 2014|url = http://www.svsport.it/2014/11/19/leggi-notizia/argomenti/basket-1/articolo/in-convegno-settimo-pagnini-icona-del-basket-savonese-anni-70.html}}</ref>.
 
Ha guidato la [[Nazionale di pallacanestro femminile dell'Italia|Nazionale femminile]] nel biennio 1973-1974, che aveva come capitano la miticacapitana [[Mabel Bocchi]], diventata poi la prima conduttrice di un programma sportivo in televisione, riuscendo a centrare la medaglia di bronzo agli [[Campionato europeo femminile di pallacanestro 1974|Europei 1974]] di [[Cagliari]]<ref>[http://www.batsweb.org/Sport/Basket/Femminile/nazionali1974.htm batsweb.org]</ref><ref>[http://www.fip.it/news.asp?IDNews=3184 FIP]</ref>. In seguito è stato il vice di [[Gianfranco Benvenuti|Cacco Benvenuti]] ai [[Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1975|Mondiali 1975]], sfiorando poi la qualificazione alle Olimpiadi di Montreal del 1976, ed è poi rimasto nello staff tecnico delle Nazionali giovanili fino al 2000. <nowiki> </nowiki>Numerosi i riconoscimenti ricevuti: fra i più importanti la Stella d'Oro al Merito Sportivo del [[CONI]] (1995) e il riconoscimento della [[Federazione Italiana Pallacanestro|F.I.P.]] (All Star Game 2006 Torino), con motivazione: “'''''Per la sua opera in favore dello sviluppo e l'immagine della pallacanestro italiana in Italia ed all'estero e della categoria, decano degli allenatori tra l'altro ancora in attività'''''”. Diffatti Pagnini tuttora è dedito ai giovani della società da lui fondata, Scuola Basket Team ‘98 Savona, collezionando risultati lusinghieri (finali nazionali di Treviso del 3 v 3 nel 2003 e nel 2004). Ha inoltre ottenuto il Premio "[[Pietro Reverberi|Reverberi]]", intitolato ad uno dei massimi arbitri di basket.
 
== Biografia ==