Djerma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Aggiunto template popolo |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il comune dell'[[Algeria]]|[[Djerma (Algeria)]]}}
{{Popolo
[[Image:Habillement traditionnelle.jpg|right|thumb|Giovani ragazze indossano tradizionali vestiti Djerma]]▼
|nome = Djerma
|immagine = Habillement traditionnelle.jpg
▲
|alternativi =
|sottogruppi =
|regione =
|periodo =
|popolazione = 3,459,000
|lingua =
|religione = [[Islam]]
|correlati = [[Songhai (popolo)|Songhai]], [[Mandé]]
|distribuzione1 = {{NGR}}
|popolazione1 = 3,300,000
|distribuzione2 = {{NIG}}
|popolazione2 = 113,000
|distribuzione3 = {{BEN}}
|popolazione3 = 38,000
|distribuzione4 = {{GHA}}
|popolazione4 = 6,900
|distribuzione5 = {{BFA}}
|popolazione5 = 1,100
|distribuzione... =
|popolazione... =
|distribuzione40 =
|popolazione40 =
|note =
}}
I '''Djerma''', chiamati anche '''Zerma''', '''Zarma''', '''Dyerma''' o '''Zaberma''', sono i popoli della parte più occidentale del [[Niger]] e delle aree adiacenti del [[Burkina Faso]] e della [[Nigeria]], con piccole realtà che vivono anche nelle zone urbane del [[Ghana]] settentrionale.
|