Roberto Escobar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sampinz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sampinz (discussione | contributi)
Riga 20:
 
== Biografia ==
Docente di Filosofia Politica e Analisi del linguaggio politico all'[[Università degli Studi di Milano]], collabora con ''[[L'Espresso]]'' come [[critico cinematografico]] dopo aver collaborato per diversi anni con ''[[Il Sole 24 Ore]]'', sulle cui pagine ancora scrive. Per lo stesso giornale ha curato con lo [[pseudonimo]] Als Ob una rubrica di [[critica televisiva]].<ref>{{Cita news
|autore=
|url=https://pensarelavita.wordpress.com/chi-siamo/relatori-2/190-2/
|titolo=Roberto Escobar. Pensare la vita
|pubblicazione=Pensare la vita
|giorno=
|mese=
|anno=
|accesso=25 giugno 2019
|cid=}}</ref>.
 
Nel [[2001]] ha ottenuto il [[premio Ennio Flaiano]] per la critica cinematografica.<ref>{{Cita news
|autore=Roberto Escobar
|url=https://st.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-09-26/fenomenologia-critico-093356.shtml?uuid=Aafdtc7D&refresh_ce=1
|titolo=Fenomenologia del critico
|pubblicazione=Il Sole 24 Ore
|giorno=25
|mese=9
|anno=2011
|accesso=25 giugno 2019
|cid=}}</ref>.
 
Da sempre interessato alla politica, appoggia il progetto di Pietro Grasso, iscrivendosi a [[Liberi e Uguali]]. Alle elezioni politiche italiane del 2018 è il candidato del partito nel collegio uninominale Lombardia 01 per il Senato della Repubblica. Risulta non eletto in quanto ottiene solo il 4,03%.
 
Alle elezioni politiche italiane del 2018 è il candidato del partito nel collegio uninominale Lombardia 01 per il Senato della Repubblica.
 
Risulta non eletto in quanto ottiene solo il 4,03%.
 
== Opere ==