Platichthys flesus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
modifica fondamentale
Riga 51:
 
==Distribuzione e habitat==
La passera di mare si trova specialmente a Riccione quando fa molto caldo. Ella è in cerca di un maschio con il quale accoppiarsi. Attenzione alle passere pelose... sono le peggiori.
Questa specie ha una distribuzione di tipo disgiunto, infatti ha un [[areale]] principale nel Nord [[Oceano Atlantico|Atlantico]] dal [[mar Bianco]] allo [[stretto di Gibilterra]], compresi il [[mar Baltico]] occidentale ed il [[mar del Nord]], ed uno secondario o relitto nel nord [[mar Adriatico|Adriatico]] e nei mari [[mar Nero|Nero]] e [[mar d'Azov|d'Azov]]. Durante le [[glaciazioni]] probabilmente quest'areale era unico, poi, con il progressivo riscaldamento del clima, questi pesci sono potuti sopravvivere solo nelle aree più fredde e dissalate come l'Adriatico ed il mar Nero.<br />
Vive su fondi sabbiosi e fangosi, a basse profondità, essendo una specie assai [[eurialino|eurialina]] si trova nelle [[laguna|lagune]] e può risalire i fiumi per diversi chilometri, soprattutto in estate.
 
==Descrizione==