Augusteum di Fano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Abisys ha spostato la pagina Augusteum (Fano) a Augusteum: disambigua non necessaria |
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori |
||
Riga 30:
Solo verso la fine del XIX secolo si riscoprì finalmente la struttura ormai sepolta: nel 1899, iniziati gli scavi per le fondamenta della scuola Luigi Rossi, vennero alla luce i resti del monastero; da qui in poi furono finanziati degli scavi archeologici paralleli a quelli edili, con notevoli risultati: vennero trovati i basamenti delle colonne del [[quadriportico]], parte della pavimentazione e delle mura; inoltre vennero trovati numerosissimi frammenti scultorei decorativi, e la statua di Claudio stesso, conservata oggi alla Pinacoteca Malatestiana. Gli scavi archeologici terminarono nel 1902 (anche se ve ne furono altri piuttosto sporadici fino al 1906) e la struttura, comprendente i resti dell'''Augustem'' e del monastero, rimase nel seminterrato dell'istituto, sia per via dell'inadeguatezza delle istituzioni, sia per via di altre scoperte in zone più centrali della penisola, che ridussero l'interesse per quest'ultima<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Sandro de Maria|titolo=L'Augusteum di Fanum Fortunae|editore=SilvanaEditoriale|capitolo=}}</ref>.
La grande riscoperta dell'''Augusteum'' avvenne però soltanto nel 2006, anno in cui la scuola Luigi Rossi venne spostata per lasciar spazio alla Mediateca Montanari: con i nuovi lavori di edilizia, necessari per trasformare l'ex scuola nella mediateca odierna, vennero riaperti gli scavi, finanziati da Montanari stesso. Questi scavi, conclusi nel 2008, permisero la scoperta di nuove aree legate sia alla struttura altomedievale sia alla struttura Romana, oltre ad una più minuziosa catalogazione di tutti i reperti<ref name=":0" />.
== Apparato Decorativo ==
Riga 49:
Il tempio di Claudio aveva la funzione di celebrare la figura dell'imperatore, culto diffuso già dal dominio di Ottaviano Augusto; vi sono varie ipotesi sulla funzione originaria del quadriportico, ad esempio che appartenesse ad un complesso termale o fosse una palestra, ma poche sostenute da vere e proprie prove tangibili<ref name=":0" />.
L'''Augusteum,'' situato al di sotto della Mediateca Montanari, occupa una posizione centrale nella città di Fano, all'incrocio tra le due vie principali del centro storico (via Arco d'Augusto e corso Matteotti); tale posizione era estremamente centrale già in epoca romana, vista la corrispondenza di via Arco d'Augusto con il decumano massimo di Fanum Fortunae.
== Note ==
Riga 57:
* Sandro de Maria, ''L'Augusteum di Fanum Fortunae'', Milano, SilvanaEditoriale, 2015
== Voci
*[[Culto imperiale]]
| |||