1984 (romanzo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore nel nome
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.119.98.227 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Riga 25:
 
== Ambientazione ==
Nel [[1984]] la [[Terra]] è divisa in tre grandi potenze [[totalitarismo|totalitarie]], [[Oceania (1984)|Oceania]], [[Eurasia (1984)|Eurasia]] ed [[Estasia (1984)|EastasiaEstasia]], impegnate in una perenne guerra tra loro, il cui scopo principale è mantenere il controllo totale sulla società. In [[Oceania (1984)|Oceania]], la sede dei vari ministeri (Ministero della Pace, che presiede alla guerra, dell'Amore, che presiede alla sicurezza, della Verità, che presiede alla propaganda e al [[revisionismo storico]], e dell'Abbondanza, che presiede all'economia) è [[Londra]], facente parte della provincia di [[Pista Uno]].
 
La società è amministrata secondo i principi del ''[[Socing]]'' (nell'originale inglese, "IngSoc"), il Partito Socialista Inglese, ed è governata da un onnipotente [[Monopartitismo|partito unico]] con a capo il ''[[Grande Fratello (1984)|Grande Fratello]]'', un personaggio che nessuno ha mai visto di persona (ma che appare in manifesti affissi dappertutto) e che tiene costantemente sotto controllo la vita di tutti i cittadini (la sua descrizione fisica ricorda [[Josif Stalin]], [[Adolf Hitler]] e [[Horatio Herbert Kitchener|Lord Kitchener]]). Il totalitarismo del Grande Fratello sviluppa caratteristiche dell'[[Unione Sovietica]] di [[Stalin]] e della [[Germania nazista|Germania]] preconizzata dai nazisti<ref name="nota2" />.
Riga 57:
|lingua=en}}
 
[[Londra]], [[1984]]. Una [[guerra atomica]], scoppiata pochi anni dopo la [[seconda guerra mondiale]], ha diviso la [[Terra]] in tre potenze, in lotta fra loro e governate da regimi totalitari: [[Oceania (1984)|Oceania]], [[Eurasia (1984)|Eurasia]] ed [[Estasia (1984)|EastasiaEstasia]]. Nel superstato di Oceania, la società è controllata da un ''Partito'' che basa il suo potere sui principi del [[Socing]], un socialismo estremo, il cui comandante supremo è il [[Grande Fratello (1984)|Grande Fratello]], misterioso [[dittatore]] il cui viso compare ovunque nei teleschermi e nei [[manifesto (stampato)|manifesti]] di [[propaganda]]. Le principali città sono sorvegliate da [[pattugliamento|pattuglie]] della [[Psicopolizia]], una feroce [[paramilitare|organizzazione paramilitare]] [[polizia|poliziesca]] che ha come obiettivo, attraverso lo [[spionaggio]], di tenere sotto controllo la vita dei cittadini (costretti ad indossare delle [[tuta|tute]] azzurre numerate) affinché non commettano un qualsiasi "[[psicoreato]]" (ossia non pensino a cose scomode al regime). Le armate oceaniane, alleate con gli eserciti estasiani, sono inoltre in [[guerra]] contro gli eurasiani allo scopo di ottenere il pieno dominio dei loro territori, inviando nei [[deserto|deserti]] dell'[[Africa]] e nell'[[India]] meridionale diversi [[reggimento|reggimenti]] di [[fanteria]], di [[artiglieria]] e di [[carro armato|carri armati]].
 
Il trentanovenne [[Winston Smith]] è un [[impiegato]] del [[Partito Esterno]] che lavora presso gli [[ufficio (locale)|uffici]] del [[Ministero della Verità]], incaricato di "correggere" i [[libro|libri]] e gli articoli di [[giornale]] già pubblicati, modificandoli in modo da rendere riscontrabili e veritiere le previsioni fatte dal [[Partito Interno|Partito]]. Egli inoltre si occupa di modificare la storia scritta, contribuendo così ad alimentare la fama di infallibilità del ''Partito'' stesso, applicare le [[damnatio memoriae]] verso dissidenti "mai esistiti" e così via.
Riga 74:
* [[Oceania (1984)|Oceania]], che comprende il [[Regno Unito]], l'[[Irlanda]], le [[America|Americhe]], l'[[Australia]], la [[Nuova Zelanda]], e la parte centromeridionale dell'[[Africa]], governata con i principi del ''Socing (nell'originale "IngSoc")'', ossia il "Socialismo Inglese", erede del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]], il partito socialista inglese.
* [[Eurasia (1984)|Eurasia]], che comprende l'[[Europa]] (escluso il [[Regno Unito]] e l'[[Irlanda]]) e la [[Russia]], la sua forma di governo è il ''Neobolscevismo'', nato dalle ceneri del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]].
* [[Estasia (1984)|EastasiaEstasia]], che comprende la [[Cina]], la [[Mongolia]], il [[Giappone]] e la zona settentrionale dell'[[India]] e della [[Birmania]]. La sua forma di governo è il ''Culto della morte'', noto anche come ''Annullamento dell'io''.
* Infine c'è una zona contesa tra le tre potenze, una ''terra di nessuno'' che comprende l'[[Africa]] centrosettentrionale, i Paesi del Medio Oriente, e alcune zone dell'[[Asia centrale]]. Anche se, in realtà, questi territori, non sono propriamente di "nessuno" ma, vengono regolarmente conquistati, perduti e riconquistati dalle varie potenze nella loro guerra senza senso.