Guerra del Canavese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 21:
 
== La situazione socio-culturale piemontese descritta da Azario ==
Azario dedi ca una breve introduzione all’ambiente canavesano. Visto da fuori, il [[Canavese ]] pareva una zona agricola benestante,ma priva di attività commerciali e artigianali. In realtà sebbene i nobili fossero occupati nell’ nell'acquisto di oggetti d’arte pregiati provenienti da altre città, il popolo si procurava autonomamente i beni alimentari e soprattutto il vestiario, grazie alle innovative rivoluzioni in campo tessile. Molte famiglie sapevano cucire da sé i propri indumenti, lavorando la lana in casa con rocca, fusa e telaio, divenuti poi preparatrici e follatrici. Allo stesso momento, però, la crescita economica conobbe una crisi causata dalla peste, che giunse al culmine verso la metà del Trecento.
 
==Le fasi della guerra==