Cianuro di rame(I): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 48:
|frasiR = 26/27/28-32-50/53
|frasiS = 7-28-29-45-60-91
|frasiH = 300-310-330-410
|consigliP = 260-264-273-280-284-301+310
}}
 
Riga 78:
 
== Reattività ==
CuCN è praticamente insolubile in acqua, ma si scioglie in soluzioni contenenti l'anione CN<sup>-</sup> formando i complessi [Cu(CN)<sub>3</sub>]<sup>2-</sup> e [Cu(CN)<sub>4</sub>]<sup>3-</sup>, che hanno rispettivamente [[Complesso (chimica)#Numero di coordinazione e geometria del complesso|geometria trigonale planare e tetraedrica]]. Questo comportamento si differenzia da quello dei cianuri di oro e argento che in soluzione formano ioni lineari [M(CN)<sub>2</sub>]<sup>-</sup>.<ref>{{Cita|Sharpe 1976 |p. 265|Sha76 }}.</ref> <!-- Copper cyanide is also soluble in 0.88 aqueous ammonia, pyridine and N-methylpyrrolidone. -->
 
== Usi ==
CuCN è usato principalmente in [[galvanostegia]] e in reazioni di chimica organica come [[catalizzatore]] di [[polimerizzazione]] e come reagente per la sintesi di [[nitrili]].<ref name=ullmanns/> Ad esempio nella [[reazione di Rosenmund-von Braun]] è usato per la preparazione di nitrili arilici.<ref>{{Cita|Koelsch e Whitney 1941 ||Koe41}}</ref>
 
:[[ImmagineFile:Rosenmund-von Braun synthesis.svg|Sintesi di Rosenmund–von Braun]]
 
Viene utilizzato inoltre per la sintesi di [[reattivi di organo-rame]] per transmetallazione con [[reattivi di organo-litio]]: