Nichilismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.255.37.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichetta: Rollback |
|||
Riga 182:
Altri celebri nichilisti nel panorama dei videogiochi sono [[Albert Wesker]], personaggio della serie ''[[Resident Evil (serie)|Resident Evil]]'', [[Psycho Mantis]], [[Boss (videogiochi)|boss]] del videogioco ''[[Metal Gear Solid]]'' e [[Personaggi di Chrono Trigger#Lavos|Lavos]], antagonista principale di ''[[Chrono Trigger]]''.
Si potrebbe rintracciare, nella saga di ''Assassin's Creed'', una forma di nietzschanesimo nell'ideologia degli Assassini a partire dal motto "Nulla è reale, tutto è lecito". Premettiamo che gli Assassini, un Ordine le cui origini risalgono alla notte dei tempi, sono un'organizzazione segreta diffusa in tutto il mondo e votata a preservare il diritto dell'umanità al libero arbitrio. La loro ideologia è fondata sulla convinzione che solo l'autodeterminazione può condurre al miglioramento della razza umana attraverso la crescita dell'individuo, permettendo così la nascita di nuove idee e innovazioni.<ref name=":4">{{Cita libro|titolo=Assassin's Creed Encyclopedia|edizione=1|anno=2011}}</ref> Al contrario i Templari, la fazione nemica, intendono sottrarre agli uomini il libero arbitrio.<ref name=":4" /> Tornando al motto dell'Ordine, ne possiamo ascoltare la spiegazione più esaustiva nell'episodio ''Assassin's Creed Revelations'', ovvero quando Ezio Auditore visitava la roccaforte di Masyaf assieme a Sofia Sartor:
{{Cita libro|autore=|titolo=|citazione=Nulla è reale, tutto è lecito. [...] Dire che nulla è reale significa comprendere che le fondamenta della società sono fragili, e che dobbiamo essere i pastori della nostra stessa civiltà. Dire che tutto è lecito, invece, significa capire che siamo noi gli architetti delle nostre azioni, e che dobbiamo convivere con le loro conseguenze, sia gloriose, sia tragiche.}}
|