Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: No promo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Territorio: Markup img Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
Sui territori dei tre comuni della provincia di Matera ([[Accettura]], [[Calciano]] ed [[Oliveto Lucano]]), si estende per circa 4200 [[ettari]] la foresta di Gallipoli Cognato, che parte dai fondovalle del Basento per arrivare ai 1319 m [[s.l.m.]] del monte Croccia, la sua cima più alta. In territorio di Accettura vi è anche il bosco di Montepiano, una antica [[Quercus cerris|cerreta]] coltivata a bosco deciduo, che si estende per circa 800 ettari. Ad Accettura si tiene ogni anno a partire dal giorno di [[Pentecoste]] la [[Maggio di Accettura|festa del Maggio]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilmaggiodiaccettura.it/|titolo=Sito ufficiale del maggio di Accettura|accesso=15 maggio 2009}}</ref>, un tradizionale rito nuziale tra due alberi provenienti dal bosco di Montepiano e dalla foresta di Gallipoli Cognato. A testimonianza dell'importanza che i culti arborei hanno in questa parte di Appennino lucano, altre feste del Maggio o di ''sposalizio degli alberi'' vengono celebrate anche ad Oliveto Lucano, dal 10 al 12 agosto<ref>{{cita web|url=http://www.maggiolivetese.org/|titolo=Sito del maggio olivetese|accesso=21 maggio 2012}}</ref>, a Castelmezzano, il 12 e 13 settembre, ed a Pietrapertosa, in occasione dei festeggiamenti per Sant'Antonio da Padova nel mese di giugno.
[[File:Accettura May festival.jpg
Alla provincia di Potenza, invece, appartengono le [[Dolomiti lucane]], montagne costituite da rocce di [[arenaria]] [[quarzo|quarzifera]] appartenenti alla serie del [[flysch]] di [[Gorgoglione]], modellate profondamente dagli agenti atmosferici e dagli eventi che contraddistinguono la storia geologica di questa porzione della Basilicata. Tali montagne sono cosiddette in quanto le loro cime sono caratterizzate da alte guglie che ricordano alcune delle vette più note delle Dolomiti alpine vere e proprie, con forme così particolari da aver suggerito nomi molto fantasiosi. Gli stessi centri abitati di [[Castelmezzano]] e [[Pietrapertosa]] sono straordinariamente pittoreschi, essendo aggrappati alle pareti rocciose delle montagne che li circondano e che con le loro forme danno luogo a scenari suggestivi ed a paesaggi mozzafiato.
|