Groupe Flammarion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri
fix vari agli standard
Riga 23:
|anno dipendenti = 2017
|note =
|sito web = http://editions.flammarion.com/
}}
 
 
Il '''gruppo Flammarion''' è uno dei dieci maggiori gruppi editoriali [[Francia|francesi]]. Esso comprende diverse case editrici tra cui uno che ha dato il nome al gruppo, fondato nel 1875.</br>
Il gruppo è attivo in Francia, [[Belgio]], [[Svizzera]] e [[Canada]].</br>
Riga 33 ⟶ 30:
 
== Storia ==
[[Immagine:Librairie Flammarion, 28 rue Racine, Paris 6e.jpg|thumb|La sede storica al 26 di [[rue Racine (Parigi)]].]]
La nascita di questa casa <ref> Élisabeth Parinet, art. '' Flammarion '', '' op. cit. '', Pp. . 233-234 </ref> è strettamente legata alla personalità di [[Ernest Flammarion]], fratello dell'astronomo [[Camille Flammarion]]. Ernest iniziò a pubblicare i saggi e gli album del fratello per il grande pubblico, che diventeranno un vero successo editoriale alla fine del XIX secolo.
 
Riga 61 ⟶ 58:
In [[2012]], il [[Groupe Madrigall]] (società-madre della casa editrice [[Gallimard]]) compra da RCS MediaGroup il gruppo Flammarion per un importo di 251 milioni di euro <ref> {{cita web | url = http: // www.leparisien.fr/flash-actualite-culture/l-autorite-de-la-concurrence-autorise-le-rachat-de-flammarion-par-gallimard-30-08-2012-2143328.php|titolo=Edition: Gallimard, autorisé à racheter Flammarion, devient le numéro trois français|accesso=2 settembre 2012}}</ref>. </br>
Il 30 aprile 2015, Teresa Cremisi ha annunciato al settimanale [[Livres-Hebdo]] le sue dimissioni dalla direzione di Flammarion<ref>http://www.la-croix.com/Culture/Livres-Idees/Livres/Teresa-Cremisi-quitte-la-tete-de-Flammarion-2015-05-01-1308264</ref>, dove manterrà solo le funzioni di direttore di collana. È stata sostituita da [[Gilles Haéri]] nel 2015, direttore generale delle edizioni Flammarion dal 2001 <ref> http://www.group-flammarion.com/content/equipe%20dirigeante </ref>.
 
== Identità visiva ==
<gallery>
Logo Groupe Flammarion.gif|Antico logo del Grupppo Flammarion.
Editions Flammarion.jpg|Logo delle Éditions Flammarion.
</gallery>
 
 
== Principali case editrici del gruppo ==
Riga 83 ⟶ 73:
**Pygmalion
**Père Castor
 
== Risultati finanziari ==
La SpA Flammarion, la principale entità del gruppo, creata nel 1981, è gestita da Mathieu Cosson, il suo fatturato del 2017 è di {{unità | 266380 k €}}, il suo risultato di {{unità | 4364 k € }} e la sua appartenenza a {{nobr | 301 persone}}.
 
== Note ==
Riga 93 ⟶ 80:
=== Bibliografia e riferimenti ===
* Élisabeth Parinet, ''La Librairie Flammarion, 1875-1914'', IMEC, 1992
* ''Flammarion 1875-2015, 140 ans d'édition et de librairie'', [[Gallimard]]/[[Flammarion]], 2015
* Pascal Fouché, ''« Flammarion/1 : une famille, des entreprises »'' ; ''« Flammarion/2 : 140 ans de librairie »'' ; ''« Flammarion/3 : un éditeur populaire, 1875-1945 »'' ; ''« Flammarion/4 : un éditeur populaire, 1945-2015 »'', ''Livres Hebdo'', mai 2015
 
=== Collegamento esterno ===
* {{collegamenti esterni}}
* {{Sito ufficiale | http: //editions.flammarion.com/}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|editoria|francia}}
 
{{Portale | Aziende | Editoria | Francia}}
 
[[Categoria:Aziende francesi]]
[[Categoria: Case editrici francesi]]
[[Categoria:Case editrici francesi|Flammarion]]
 
{{Controllo di autorità}}