Mollusco contagioso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 20:
 
==Trattamento e precauzioni==
È in commercio anche in Italia un prodotto in soluzione a base di Idrossido di Potassio (InfectoDell) per il trattamento e la cura del Mollusco Contagioso da eseguire a domicilio. Il trattamento dura circa 15 gg ede ha una prognosi favorevole anche sulle recidive. Ulteriori trattamenti variano, a seconda del caso bambino/adulto e del numero delle lesioni. Se le papule sono poche si possono asportare in anestesia locale mediante [[Curette|cucchiaio tagliente]] ([[curette]]). Si usano anche [[Disinfettante|disinfettanti]] allo [[iodio]], oppure si procede alla distruzione delle papule mediante toccature con acidi, oppure anche con altri metodi come il congelamento (crioterapia) e la bruciatura (diatermocoagulazione), ma non sui bambini, in quanto pratiche dolorose. Vi sono anche altri trattamenti con farmaci alternativi, per esempio lo ZymaDerm, oppure con farmaci usati normalmente per l'acne come la [[tretinoina]] o l'[[isotretinoina]]; un altro approccio nuovo è quello di applicare direttamente sulle lesioni farmaci antivirali quali il [[cidofovir]] o l'[[imiquimod]]. Vi sono poi alcuni prodotti a base di vaseline e acido salicilico a diverse concentrazioni che possono essere utili per "bruciare" le papule in modo che non siano più infettive e che possano essere facilmente eliminate come una normale ipercheratosi. Un prodotto nuovo e di sicura efficacia è ad esempio il Vasesal 30 (vaselina salicilica in concentrazione al 30% di acido salicilico) da non usare però in caso di papule sul viso o sulle mucose genitali. Le papule possono anche scomparire da sole nel giro di 6 mesi-un anno, ma se molto grosse e infiammate possono lasciare cicatrici. Trattandosi di una malattia infettiva e virale che si trasmette da uomo a uomo, è richiesta la massima prudenza da parte di chi è affetto dalla malattia, al fine di diminuire il pericolo di contagio di terze persone. Il riconoscimento precoce è di grande importanza sia per il trattamento sia per il contenimento del contagio verso gli altri. Spesso si osserva un ritardo nella diagnosi e nella cura, dovuto al fatto che le lesioni solitamente non sono né dolorose né pruriginose, e quindi, a prescindere dall'aspetto estetico, non causano disturbo.
Vi sono poi alcuni prodotti a base di vaseline e acido salicilico a diverse concentrazioni che possono essere utili per "bruciare" le papule in modo che non siano più infettive e che possano essere facilmente eliminate come una normale ipercheratosi. Un prodotto nuovo e di sicura efficacia è ad esempio il Vasesal 30 (vaselina salicilica in concentrazione al 30% di acido salicilico) da non usare però in caso di papule sul viso o sulle mucose genitali.
Le papule possono anche scomparire da sole nel giro di 6 mesi-un anno, ma se molto grosse e infiammate possono lasciare cicatrici. Trattandosi di una malattia infettiva e virale che si trasmette da uomo a uomo, è richiesta la massima prudenza da parte di chi è affetto dalla malattia, al fine di diminuire il pericolo di contagio di terze persone. Il riconoscimento precoce è di grande importanza sia per il trattamento sia per il contenimento del contagio verso gli altri. Spesso si osserva un ritardo nella diagnosi e nella cura, dovuto al fatto che le lesioni solitamente non sono né dolorose né pruriginose, e quindi, a prescindere dall'aspetto estetico, non causano disturbo.
 
==Bibliografia==