Vittorio Emanuele di Savoia (1937): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 174:
Vittorio Emanuele sostiene tuttora che il proiettile nella gamba di Dirk Hamer era della pistola [[Walther P38|P38]], mentre il fucile con cui lui avrebbe sparato alcuni colpi in aria era una carabina, quindi con proiettili diversi.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/rovinati-woodcock-vittorio-emanuele-non-mi-basta-l.html Rovinati da Woodcock, Vittorio Emanuele: "Non mi basta l'assoluzione con un bel sorry"]</ref>
 
[[File:Ezio Mauro 2016.jpeg|thumb|[[Ezio Mauro]] nel [[2016]]]]
Nell'agosto [[2017]] la Cassazione, confermando l'assoluzione dell'ex direttore di ''la Repubblica'', [[Ezio Mauro]] e di un giornalista dall'accusa di aver diffamato in un articolo del 2007 Vittorio Emanuele di Savoia - il cui ricorso contro i proscioglimenti emessi dalla Corte di Appello di Milano nel 2016 è stato respinto - ha sostenuto, esaminando la sparatoria avvenuta all'isola di Cavallo nell'agosto del 1978, che "gli elementi indiziari utilizzati nella sentenza dell'appello (gli accertamenti svolti dalla gendarmeria francese, la soluzione data al caso dalla Corte parigina e le intercettazioni effettuate nel carcere di Potenza) costituiscono, effettivamente, un compendio indiziario più che sufficiente a suffragare l'opinione che Savoia sia stato assolto dal reato di omicidio volontario, ma non che sia stata esclusa ogni sua responsabilità nel tragico evento di cui egli porta, invece, un carico di responsabilità".<ref name="ref_A">Ansa, 4 agosto 2017.</ref>
Secondo la Cassazione il diritto all'oblio "si deve confrontare col diritto della collettività ad essere informata ed aggiornata sui fatti da cui dipende la formazione dei propri convincimenti, anche quando ne derivi discredito alla persona titolare di quel diritto, sicché non può dolersi Savoia della riesumazione di un fatto certamente idoneo alla formazione della pubblica opinione", come la morte di Dirk Hamer nel 1978, tanto più che Vittorio Emanuele "è figlio dell'ultimo re d'Italia e, secondo il suo dire, erede al trono".<ref name="ref_A" />