Fastweb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.34.94.138 (discussione), riportata alla versione precedente di Pszsx Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 64:
Fastweb ha annunciato a settembre del [[2012]] l'espansione della propria rete in fibra per raggiungere, entro il 2014, circa 5,5 milioni di famiglie (ovvero il 20% della popolazione italiana) con velocità di connessione fino a 100 megabit al secondo grazie a una combinazione dell'attuale rete in fibra ottica FTTH (Fiber to The Home) e di tecnologie FTTS (Fiber to the Street Cabinet, detto anche FTTCab). Il piano nazionale prevede una prima fase di sviluppo con il completamento entro il 2014 della copertura delle città di Roma, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Palermo, Trieste, Bari, Bologna, Verona, Ancona, Brescia, Monza, Livorno, Reggio Emilia, Padova, Como, Bergamo e Pisa. La società investirà 2 miliardi di euro in innovazione e infrastruttura nel quadriennio 2012-2016.<ref>[http://company.fastweb.it/fastweb-prende-il-via-il-piano-nazionale-per-la-banda-ultra-larga/ Comunicato Stampa: FASTWEB: prende il via il piano nazionale per la banda ultra larga]</ref>
Fastweb nel novembre del [[2012]] ha inoltre siglato con [[Huawei]] un accordo di cooperazione pluriennale per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate per la banda ultra larga. L'intesa è della durata di 5 anni. Il Memorandum of Understanding riguarda la ricerca e l'impiego di tecnologie avanzate e servizi innovativi agli utenti finali nonché la ricerca sulle tecnologie delle reti di nuova generazione su cui si basa il progetto di estensione del NGN (Next Generation Network) di Fastweb.<ref>[http://company.fastweb.it/huawei-e-fastweb-siglano-un-accordo-strategico-sulla-ricerca-e-limpiego-di-tecnologie-avanzate-e-servizi-innovativi-per-la-nuova-rete-ngn/ Comunicato Stampa: Huawei e Fastweb siglano un accordo strategico sulla ricerca e l'impiego di tecnologie avanzate e servizi innovativi per la nuova rete Ngn]</ref><ref>
A partire dalla fine del [[2015]] Fastweb ha introdotto un servizio di "[[Open wifi|Open-WiFi]]" che permette ai propri abbonati di navigare gratuitamente ogni volta che ci si imbatte nel segnale Fastweb. I modem dell'operatore diventano dei punti di accesso Wi-Fi gratuiti e riservati alla community Fastweb, senza alcun limite di utilizzo né nel volume di traffico né nel tempo di connessione. Il servizio è stato inizialmente lanciato nelle principali città italiane (tra cui Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna, Genova, Monza, Livorno) ed oggi conta all'interno della propria rete più di 500 Comuni (per un totale di 250000 hotspot).<ref>{{Cita news|url=https://www.wired.it/economia/business/2015/12/03/wow-fi-fastweb-lancia-wi-fi-condiviso/|titolo=Wow Fi, Fastweb lancia il Wi-Fi condiviso - Wired|pubblicazione=Wired|data=3 dicembre 2015|accesso=27 gennaio 2017}}</ref>
| |||