Uomini veri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
'''''Uomini veri''''' (''The Right Stuff'') è un [[film]] del [[1983]] diretto da [[Philip Kaufman]], tratto dal libro di [[Tom Wolfe]] ''[[La stoffa giusta]]'' (''The Right Stuff''), uscito nel [[1979]]. La trama si concentra intorno all'evoluzione tecnologica della [[NASA]]<ref>{{en}} {{Cita web|autore = NASA|url = http://history.nasa.gov/|titolo = Sito ufficiale NASA|accesso = |editore = |data = }}</ref>, grazie alla quale alcuni [[Pilota collaudatore|piloti collaudatori]] ed [[Astronauta|astronauti]] americani poterono compiere notevoli imprese come il superamento del [[muro del suono]]<ref>{{en}} [http://history.nasa.gov/SP-4219/Chapter3.html ''Research in Supersonic Flight and the Breaking of the Sound Barrier'']. NASA. John D. Anderson, Jr.</ref> e il primo progetto di [[Esplorazione spaziale|esplorazione spaziale americano]], il [[Programma Mercury]]<ref>{{en}} [https://www.nasa.gov/mission_pages/mercury/missions/program-toc.html ''Project Mercury'']. NASA.</ref>.
Nel film è presente un [[cameo]] di [[Chuck Yeager]], che interpreta Fred, il proprietario del locale "Pancho's".▼
==Trama==
Riga 54 ⟶ 52:
Durante un volo con uno degli aerei più nuovi e veloci dell'epoca, un [[Lockheed F-104 Starfighter]], Yeager ha un incidente ed è costretto a lanciarsi col paracadute. L'aereo è distrutto, ma nonostante lo schianto e le ustioni Yeager riesce a salvarsi e a dimostrare di avere anche lui il vero talento del pilota, la ''stoffa giusta''. Il film si conclude con il volo di [[LeRoy Gordon Cooper|Gordon Cooper]], che con la missione [[Mercury-Atlas 9]] compie ben 22 orbite della Terra, stabilendo un nuovo record. Cooper è stato l'ultimo astronauta statunitense a volare in solitaria.
==Produzione==
▲Nel film è presente un [[cameo]] di [[Chuck Yeager]], che interpreta Fred, il proprietario del locale "Pancho's".
== Riconoscimenti ==
| |||