Utente:Andrea.Ortu/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
== Progetti recenti ==
Nel 2017 inizia a prendere forma un progetto che prevede il doppiaggio degli articoli da parte di vari professionisti del settore. L'iniziativa nasce espressamente a favore dei non vedenti ed è ufficialmente supportata dall'[[Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti|Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti]], finanziata dalla Cassa di Risparmio di Cuneo, e patrocinata dalla stessa città di Cuneo grazie all'interessamento del sindaco [[Federico Borgna]]. Il progetto, chiamato '''Music In Words''', parte ufficialmente a maggio del 2019 e prevede l'uscita su base mensile di articoli monografici riguardo album storici e [[Colonna sonora|colonne sonore]]. Tra i doppiatori che hanno partecipato al progetto ricordiamo Alfonso Zarbo, [[Alessandro Campaiola]], [[Ivo De Palma]], [[Rino Bolognesi]], Alessia De Lucia, [[Paolo Marchese]], Raffaella Caso, Enrico Vaioli e [[Simone Mori]]. A questi si aggiungono i collaboratori che hanno fruito dei corsi di dizione e doppiaggio finanziati dalla webzine: Federico Pizzileo e Davide Cillo. Ovviamente, ogni "'''audiorecensioneaudio-recensione'''" segue la linea editoriale già delineata in passato, completa di un'introduzione, una '''track by track''' ed un giudizio conclusivo sull'opera, ricercando un equilibrio che si prefigura di unire l'aspetto biografico a quello giornalistico, la disamina concettuale alla valutazione autoriale.
 
== Obiettivi editoriali ==
Rock & Metal In My Blood si pone diversi obiettivi: il primo è di creare il più vasto ed esauriente spazio dedicato alla musica sul web italiano, di carattere sia critico che nozionistico, mantenendo uno speciale riguardo nei confronti del rock e del metal senza tuttavia ignorare altri generi ed artisti. La webzine si prefigge inoltre di rendere il proprio spazio a misura dei fruitori non vedenti e ipovedenti, perfezionando la sua proposta con un volume sempre maggiore di articoli doppiati e un'interfaccia estremamente semplice ed intuitiva. Per arrivare a questi risultato, R&MIMB si prefigge come ultimo scopo di dare vita ad un ambiente lavorativo in costante crescita, prefigurato alla maturazione e alla crescita professionale dei suoi collaboratori. A tale fine, la webzine incoraggia e finanzia corsi di dizione e doppiaggio, fornendo finanche un kit di registrazione professionale d'uso domestico; inoltre, la redazione affianca a ogni collaboratore aun caporedattore già esperto, il quale ne indirizza lo stile e la linea da seguire, incoraggiando stili e idee di vario genere (nella misura in cui queste siano compatibili con la linea editoriale). Sono nate in tal modo le disamine sulle colonne sonore, le analisi degli artwork di copertina e le cosiddette '''Monografie Romanzate''', un formato che unisce la [[narrativa]] pura all'analisi dell'opera, e naturalmente, le capiredattoriaudio-recensioni.