Deminutio capitis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salento81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Salento81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
G.1.161: «''Minor sive media est capitis deminutio, cum civitas amittitur,: libertas retinetur; quod accidit ei, cui aqua et igni interdictum fuerit''»
| width=50% align=justify valign=top |
La capitis deminutio è minore o media allorquando taluno perde la cittadinanza ma mantiene la libertà. Ciò che accade a colui il quale subisce il provvedimento dell'[[aquae et igniignis interdictio]].
|}
* La '''capitis deminutio minima''' si aveva quando taluno subiva un mutamento di status, non riguardatante la cittadinanza o la libertà. Come nel caso in cui taluno veniva adottato. Gaio ne dà la seguente definizione: