George Anson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
Riga 44:
La flotta affidata ad Anson per attaccare le colonie spagnole era composta da sei imbarcazioni da combattimento: la nave ammiraglia ''Centurion'', le navi ''Gloucester'', ''Severn'', ''Pearl'', ''Wager'' e ''Tryal''. Affiancavano questi vascelli le più piccole navi mercantili ''Anna'' e ''Industry''. Le difficoltà del viaggio distrussero o costrinsero alla ritirata tutte le navi eccetto l'ammiraglia, che resistette sino al rientro in patria. I primi due vascelli che dovettero fare ritorno in [[Inghilterra]] furono le navi ''Pearl'' e ''Severn'', prima del raggiungimento di [[Capo Horn]]. In seguito, lungo la costa del [[Cile]], il vascello ''Wager'' naufragò. Nel giugno [[1741]] Anson giunse alle [[isole Juan Fernández]] con sole tre navi: dei 961 uomini partiti, ne giunsero a questo punto del viaggio solo 335. Tuttavia, data la scarsa presenza della flotta spagnola nella zona, fu facile per gli inglesi conquistare il porto di [[Paita]] in [[Perù]] (13 – 15 novembre [[1741]]). In seguito gli uomini di Anson furono colpiti e dimezzati da una forma di [[scorbuto]]: coloro che sfuggirono alla malattia, in scarso numero e sfiniti, furono quindi fatti salire tutti sulla nave ammiraglia. Per un lungo periodo di tempo l'equipaggio rimase sull'isola di [[Tinian]] per poi, nel novembre [[1742]], fare tappa a [[Macao]].
Dopo essersi scontrato diverse volte con navi [[Cina|cinesi]], l'ammiraglia ''Centurion'' ripartì alla ricerca di uno dei [[Galeoni di Manila]], imbarcazioni spagnole mercantili che si spostavano tra le [[Filippine]] ed il [[Messico]] per poi fare ritorno ai porti di [[Spagna]] cariche di merci preziose. L'incredibile determinazione dimostrata da Anson nel condurre una tra le più difficoltose spedizioni navali dell'epoca moderna lo portò infine alla cattura della nave spagnola ''Nuestra Señora de Cabadonga'', carica di 1.313.843 pezzi d'argento di [[Real da 8]]. La nave fu abbordata e conquistata presso Capo Espíritu Santo, nelle [[Filippine]], il 20 giugno [[1743]]. In seguito, Anson ripartì per Macao, dove vendette il carico conquistato a mercanti cinesi e fece vela per l'Inghilterra; il 15 giugno [[1744]] doppiò il [[Capo di Buona Speranza]], in [[Sudafrica]]. La quantità di denaro incredibilmente alta ottenuta durante la spedizione fece di
Il [[cappellano di bordo|cappellano]] della spedizione, Richard Walter, tenne un diario della circumnavigazione e nel [[1748]] pubblicò il volume ''[[iarchive:voyageroundworld00walt|A Voyage Round the World]]'', nel quale venivano raccontate tutte le peripezie della flotta inglese e poi della singola avventura dell'ammiraglia.
|