Simone Lorène: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 87.2.62.120 (discussione), riportata alla versione precedente di Kaho Mitsuki Etichetta: Rollback |
||
Riga 48:
Simone, dopo aver perso i genitori adottivi per mano dei sicari di Madame Catherine, acerrima rivale della regina, viene adottata dal Conte de Vaudreuil, che la manda a studiare presso il prestigioso convento di Panthémont, continuando però di notte a prendere lezioni di scherma di nascosto. In fin di vita, il padre adottivo le ha solo rivelato che lei ha una sorella maggiore al [[Reggia di Versailles|palazzo di Versailles]] e che è nobile di nascita. La sua migliore amica e compagna di studi è Michelle de Claujère, che verrà uccisa dai soldati di Jeroule al posto di Simone.
Un giorno, Simone si reca a chiedere aiuto al Tulipano Nero per liberare il fornaio
Passa molto tempo e, tra scontri e soprusi, i nemici riescono finalmente a scoprire la vera identità di Robert de Vaudreuil, cioè che è in contatto con la Stella della Senna. La regina, curiosa, lo libera e lo porta nelle sue stanze. Intanto, arriva anche la Stella della Senna, giunta per liberare Robert. Qui, però, il Tulipano Nero rivela ad entrambe la verità, cioè che sono sorelle da parte di padre. Poco prima della morte di suo padre, Robert aveva saputo da lui tutta la verità sul conto di Simone, ma, temendo di perdere l'affetto della ragazza, gliel'aveva negata, permettendo così che iniziasse ad odiare la regina, ai suoi occhi ingenui unica e vera responsabile delle sofferenze del popolo, quando invece la colpa era tutta della nobiltà corrotta. Sia Simone che Maria Antonietta sono sconvolte, ma, dopo il discorso del Re e dopo che la regina consegna a sua sorella la maschera, le due si abbracciano.
|