Passato e presente. Rivista di storia contemporanea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il numero 100: inserimento di un collegamento esterno, all'articolo citato
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 31:
Trentacinque anni dopo la fondazione, il numero 100 della rivista è stato pubblicato dalla casa editrice [[FrancoAngeli]] di [[Milano]] nel gennaio [[2017]] con una direzione composta da [[Gabriele Turi]] (direttore), [[Aldo Agosti]] e [[Francesca Tacchi (storica)|Francesca Tacchi]] (coordinatori), e da [[Roberto Bianchi (storico)|Roberto Bianchi]], [[Bruno Bongiovanni]], [[Giovanni Borgognone]], [[Carolina Castellano]], [[Massimo Cattaneo]], [[Philip Cooke]], [[Monica Galfré]], [[Valeria Galimi]], [[Giovanni Gozzini]], [[Lutz Klinkhammer]], [[Silvano Montaldo]], [[Ilaria Porciani]], [[Gianpasquale Santomassimo]], [[Raffaella Sarti]], [[Luciano Segreto]], [[Simonetta Soldani]]<ref>{{Cita web|url=https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=58396&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=98|titolo=Numero 100 - Editoriale|accesso=16 ottobre 2017}}</ref>. L'elenco dei corrispondenti include Marco Albertaro, Marco Bresciani, Massimo Faggioli, Paolo Fonzi, Maurizio Isabella, Lorenzo Kamel, Stefano Luconi, Alessio Petrizzo, Stefano Petrungaro, Andrea Rapini, Marcella Simoni, Christian Wicke, Francesca Zantedeschi, Gilda Zazzara<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|anno=2017|titolo=Direzione, Coordinatori, Corrispondenti|rivista=Passato e presente|volume=|numero=100|p=2}}</ref>.
 
Il fascicolo si apre col breve articolo redazionale ''[https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=58396&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=98 E 100...]'', subito seguito da un ricordo dello storico [[Claudio Pavone]] (1920-2016). L'[https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=58398&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=98 editoriale], firmato da Pietro Causarano, è sulla storia dei sindacati mentre per "Discussioni" si propone un confronto su ''Culture visuali e forme di partecipazione nel lungo '800 europeo''. Seguono le rubriche "Interventi", "Storici e storia" (''Christopher A. Bayly. Dalla storia dell'Impero alla world history'') e "Mass media" con un [https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=58403&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=98 contributo su ''La storia''] ''formattata. [[Wikipedia]] tra creazione, uso e consumo''. Sul tema "Usi e abusi della storia" viene esaminata ''La Grande Guerra e il diario di Mussolini'', e per "Fonti" il carteggio Garosci-Montanelli. Chiudono il volume due ampie "Recensioni" e una raccolta di "Schede" bibliografiche sulla ''Grande Guerra in Italia''.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|anno=2017|titolo=Sommario|rivista=Passato e presente|volume=|numero=100|p=3}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.storialavoro.it/notizia/dettaglio/passato-e-presente-1002017/|titolo=SISLav - Notizie|accesso=18 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171018190759/http://www.storialavoro.it/notizia/dettaglio/passato-e-presente-1002017/|dataarchivio=18 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://storiaefuturo.eu/fare-e-leggere-la-storia-la-riviste-di-storia-contemporanea-in-italia-cinque-domande-a-gabriele-turi-direttore-di-passato-e-presente/|titolo=Fare e leggere la storia. La riviste di storia contemporanea in Italia. Cinque domande a: Gabriele Turi – Direttore di “Passato e Presente”|editore=Storia e Futuro. Rivista di storia e storiografia on line|data=Novembre 2015|accesso=18 ottobre 2017}}</ref>
 
== L'Associazione Amici di «Passato e presente» (Apep) ==