Utente:Yeagvr/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeagvr (discussione | contributi)
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Svuotamento
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''crisi in Venezuela''' si riferisce alla crisi politica, [[Crisi economica in Venezuela del 2013-2019|economica]] e sociale che il paese ha subito dall'inizio del 2013.<ref>{{Cita news|lingua=es-ES|url=https://www.eldinero.com.do/56231/consecuencias-del-modelo-economico-venezolano/|titolo=El modelo económico venezolano y sus consecuencias|data=8 de marzo de 2018|accesso=31 de mayo de 2018}}</ref>
 
La crisi in Venezuela, la congettura di diversi problemi economici: la [[ Recessione economica del Venezuela dal 2009-2010|crisi finanziaria]], la [[ Carenza in Venezuela|carenza di prodotti e medicinali di base]], l'aumento della disoccupazione dovuto alla chiusura delle società private e [[diaspora bolivariana|la migrazione di massa]] verso altri paesi della regione.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.el-nacional.com/noticias/mundo/onu-alerta-sobre-masiva-migracion-venezolanos_249609|titolo=ONU alerta sobre masiva migración de venezolanos|data=27 de agosto de 2018|accesso=23 de octubre de 2018}}</ref> Allo stesso modo, la diminuzione del credito alle società private<ref>{{Cita web|url=http://www.elimpulso.com/noticias/economia/empresarios-siguen-esperando-alternativa-para-obtener-divisas|titolo=Empresarios siguen esperando alternativa para obtener divisas|data=Marzo 13 2013|accesso=2013}}</ref> da parte delle banche, l'intervento della politica monetaria da parte del governo centrale attraverso la [[Banca centrale del Venezuela]] (BCV) che hanno scatenato [[ Iperinflazione in Venezuela|un'iperinflazione]],<ref>{{Cita web|url=http://prodavinci.com/blogs/el-aumento-del-gasto-publico-y-su-impacto-en-el-venezolano-por-anabella-abadi-y-marinell-falcon/|titolo=El aumento del gasto público y su impacto en los venezolanos; por Anabella Abadi y Marinell Falcón|data=1 de julio de 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://especiales.prodavinci.com/hiperinflacion/|titolo=Hiperinflación en Venezuela: Causas y soluciones|sito=Hiperinflación en Venezuela: causas y soluciones|accesso=23 de octubre de 2018}}</ref> corruzione politica, deterioramento della produttività<ref>{{Cita web|url=http://www.actualidadlaboral.com.ve/seccion/detalles/alertan-deterioro-de-la-industria-venezolana|titolo=Alertan “deterioro” de la industria venezolana|sito=Actualidad laboral|data=4 de agosto de 2015|accesso=2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.americaeconomica.com/venezuela/22383/alimentaria-venezuela-crisis-historia.html|titolo=La industria alimentaria venezolana denuncia la mayor crisis de su historia|data=2016}}</ref> e competitività, [[ Calo dei prezzi del petrolio nel 2010|calo dei prezzi del petrolio]] che ha causato la più grande crisi di questo settore in Venezuela, sono altri problemi che anche Hanno contribuito al peggioramento della situazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.aljazeera.com/indepth/features/2017/04/venezuela-happening-170412114045595.html|titolo=Venezuela: What is happening?|curatore=aljazeera.com|accesso=22 de abril de 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=es-LA|url=https://www.infobae.com/america/venezuela/2018/03/14/crisis-petrolera-en-venezuela-la-produccion-de-crudo-cayo-un-327-respecto-a-enero/|titolo=Crisis petrolera en Venezuela: la producción de crudo cayó un 3,27% respecto a enero|accesso=1 de junio de 2018}}</ref>
 
La crisi ha generato due forti ondate di proteste sociali, una nel [[ 2014 proteste in Venezuela|2014]] e un'altra nel [[ Proteste in Venezuela del 2017|2017]]. Secondo l' [[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani|Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani]] (OHCHR), le proteste sono state fortemente represse dalla polizia e dall'apparato para-polizia e si è verificata una reiterata violazione dei diritti umani dei loro partecipanti, lasciando diversi decessi e prigionieri per motivi politici.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=|nome=|data=2017|titolo=Violaciones y abusos de los derechos humanos en el contexto de las protestas en la República Bolivariana de Venezuela del 1 de abril al 31 de julio de 2017|rivista=Informe de la Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los Derechos Humanos|accesso=|doi=|url=https://www.ohchr.org/Documents/Countries/VE/HCReportVenezuela_1April-31July2017_SP.pdf|PMID=}}</ref>
 
Nello stesso periodo il Venezuela ha attraversato una profonda crisi politica. Nel dicembre 2015, l'opposizione ha vinto i due terzi dei seggi [[Assemblea nazionale (Venezuela)|nell'Assemblea nazionale]] (AN).<ref name=":22">{{Cita pubblicazione|autore=|nome=|data=2017|titolo=Violaciones y abusos de los derechos humanos en el contexto de las protestas en la República Bolivariana de Venezuela del 1 de abril al 31 de julio de 2017|rivista=Informe de la Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los Derechos Humanos|accesso=|doi=|url=https://www.ohchr.org/Documents/Countries/VE/HCReportVenezuela_1April-31July2017_SP.pdf|PMID=}}</ref> Nel gennaio 2016, la nuova [[Tribunale supremo di giustizia|Corte suprema di giustizia]] (TSJ), eletta dall'AN uscente relativa a [[Chavismo]] nel dicembre 2015, citando irregolarità nell'elezione dei deputati dello stato di Amazonas, ha dichiarato "in disprezzo" a l'[[Assemblea nazionale (Venezuela)|Assemblea nazionale]] e ha negato la validità legale di tutte le sue decisioni.<ref name=":22" /> Nello stesso anno, l'[[Unità Nazionale (Venezuela)|Ufficio per l'Unità Democratica]] (MUD) ha avviato un [[ Progetto referendum di revoca del Venezuela 2016|referendum di richiamo]] contro il presidente [[Nicolás Maduro]], che è stato sospeso a tempo indeterminato nell'ottobre 2016 dal [[ Consiglio elettorale nazionale (Venezuela)|Consiglio elettorale nazionale]] (CNE).<ref name=":22" />
[[File:Colas_BBVA.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Colas_BBVA.jpg|miniatura|300x300px|Code davanti a una filiale [[ BBVA Provinciale|BBVA]] a Barquisimeto per la crisi di cassa, 30 novembre 2016.]]
 
== Crisi economica ==
[[File:Venezuela_inflation_on_the_black_market_(DolarToday)_on_a_logarithmic_scale_(Spanish).png|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Venezuela_inflation_on_the_black_market_(DolarToday)_on_a_logarithmic_scale_(Spanish).png|miniatura|Scala logaritmica di [[ Iperinflazione in Venezuela|iperinflazione in Venezuela]] . Le linee verticali blu rappresentano ogni volta che la moneta ha perso 90 &nbsp; % del suo valore.]]
{{Vedi anche|Crisis económica en Venezuela de 2013-actualidad}}Dal 2013 si è verificata una crisi economica in Venezuela, a seguito della caduta [[Petrolio|dei]] prezzi del [[petrolio]], degli [[Espropriazione per pubblica utilità|espropri]] e delle restrizioni al [[ Controllo dei cambi in Venezuela|controllo dei cambi]], tra gli altri. Durante questa difficoltà, c'è stata una forte recessione economica nel paese.
 
<ref>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=40&pr.y=8&sy=2012&ey=2018&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=299&s=NGDP_R,NGDP_RPCH&grp=0&a=|titolo=World Economic Outlook (WEO)|autore=Fondo Monetario Internacional (FMI)|wkautore=|sito=|editore=|data=18 de abril de 2017|accesso=21 de junio de 2017}}</ref>
 
Dall'inizio della crisi, le statistiche ufficiali hanno riflesso un calo progressivo del reddito delle famiglie e un aumento della [[povertà]] . Per il 2014, l' [[ Istituto Nazionale di Statistica del Venezuela|Istituto nazionale di statistica]] (INE) ha stimato che la percentuale di persone a rischio di povertà ha raggiunto il 29,4%. <ref>{{Cita news|url=http://www.el-nacional.com/noticias/sociedad/crece-pobreza-venezuela-segun-informe-del-ine_22893|titolo=Crece pobreza en Venezuela, según informe del INE|data=26 de agosto de 2016}}</ref>
 
=== Crisi immobiliare ===
Il settore immobiliare è stato fortemente colpito dall'inizio della crisi, evidenziando un deterioramento delle aspettative immobiliari e del settore delle costruzioni in Venezuela. <ref>{{Cita news|url=http://www.correodelcaroni.com/index.php/economia/item/17986-el-sector-inmobiliario-esta-en-crisis-por-falta-de-casas-y-precios-abismales|titolo=El sector inmobiliario está en crisis|data=11 de agosto de 2014}}</ref> <ref>{{Cita news|url=http://www.2001.com.ve/en-la-agenda/139044/el-sector-construccion-esta-asfixiado-por-la-crisis.html|titolo=El sector construcción está asfixiado por la crisis|data=29 de agosto de 2016|accesso=15 de junio de 2017}}</ref> Gli indicatori hanno mostrato un calo in diverse aree, che sarebbe, principalmente, il calo delle unità vendute, il forte calo del prezzo degli alloggi (più o meno pronunciato a seconda della regione) e l'aumento di Le società di promozione e costruzione dichiarate fallite o con difficoltà finanziarie. <ref>{{Cita web|url=http://elestimulo.com/elinteres/se-derrumban-precios-de-apartamentos-en-dolares-y-en-bolivares/|titolo=Se derrumban precios de apartamentos en dólares y en bolívares|data=21 de febrero de 2017}}</ref> <ref>{{Cita news|url=http://eltiempo.com.ve/venezuela/economia/85-de-empresas-inmobiliarias-se-encuentran-en-recesion/223472|titolo=“85 % de empresas inmobiliarias se encuentran en recesión”|data=11 de julio de 2016|accesso=15 de junio de 2017}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://elmercurioweb.com/noticias/2016/12/19/sector-inmobiliario-cierra-2016-en-cada-y-sin-perspectivas-de-mejoras|titolo=Sector inmobiliario cierra 2016 en caída y sin perspectivas de mejoras|data=Diciembre de 2016}}</ref> Questa è stata la causa di fattori interni: mancanza di finanziamenti, inflazione, carenza e prezzi eccessivi dei materiali da costruzione. Tra le principali conseguenze vi è un aumento della disoccupazione e la conseguente contrazione dei consumi. <ref>{{Cita web|url=http://www.nuevaprensa.com.ve/Sector%20construcci%C3%B3n%20se%20debate%20entre%20la%20escasez%20y%20el%20sobreprecio%20de%20materiales|titolo=Sector construcción se debate entre la escasez y el sobreprecio de materiales|autore=Hermilis Guerrero|wkautore=|sito=|editore=|data=15 de junio de 2016|accesso=2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160617135816/http://nuevaprensa.com.ve/Sector%20construcci%C3%B3n%20se%20debate%20entre%20la%20escasez%20y%20el%20sobreprecio%20de%20materiales|dataarchivio=17 de junio de 2016}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://unionradio.net/inflacion-control-de-precios-y-escasez-afectan-al-sector-inmobiliario.|titolo=Inflación, control de precios y escasez afectan al sector inmobiliario|autore=Sonia Pomenta Llaña|wkautore=|sito=|editore=|data=29 de septiembre de 2015|accesso=2015}}</ref>
 
=== Debito venezuelano ===
{{Vedi anche|Deuda pública en Venezuela}}Secondo la [[ Piattaforma di audit per cittadini e cittadini|Piattaforma Auditoria Pubblica e Cittadina]], <ref>{{Cita web|url=https://auditoria.org.ve/2017/05/03/la-situacion-de-la-deuda-venezolana-expresion-de-un-modelo-de-permanente-extraccion-delictiva-de-capitales/|titolo=Entendiendo la deuda, Plataforma Auditoría Pública y Ciudadana}}</ref> il debito estero dello stato venezuelano nel 2016 è suddiviso in:
 
* [[ Debito pubblico venezuelano|Debito pubblico venezuelano]]: rappresenta il 76% del totale ed è ciò che devi per obbligazioni, prestiti MyLP e obbligazioni interne C, M e LP.
* Debito finanziario [[PDVSA]]: il resto, 24% del totale.
 
=== PIL ===
Il debito totale nel 2016 è distribuito come segue: <ref>{{Cita web|url=http://www.eluniversal.com/noticias/economia/monto-total-deuda-equivale-del-pib-este-ano_638532|titolo=Monto total de deuda equivale al 97% del PIB de este año|accesso=27 de marzo de 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170327175037/http://www.eluniversal.com/noticias/economia/monto-total-deuda-equivale-del-pib-este-ano_638532|dataarchivio=27 de marzo de 2017}}</ref>
 
* [[Debito estero]] : 34%.
* Debito interno: 69%.
 
Rispetto alla media [[America Latina|latinoamericana]], il debito estero venezuelano nel 2017 è inferiore. <ref>{{Cita web|url=http://www.reporte1.com/maduro-deuda-venezolana-es-la-menor-de-america-latina/|titolo=Maduro: Deuda externa venezolana es la menor de América Latina}}</ref>
 
Il [[debito estero]] del Venezuela a febbraio 2017 era del 69,9% del PIL. <ref>{{Cita web|url=http://elestimulo.com/elinteres/deuda-externa-venezolana-representa-699-del-pib/|titolo=http://elestimulo.com/elinteres/deuda-externa-venezolana-representa-699-del-pib/}}</ref>
 
Con la carenza di valuta estera che entra nel paese, il debito venezuelano è peggiorato, peggiorando la situazione economica del Venezuela. <ref>{{Cita web|url=http://bolivarcucuta.com/se-agrava-escases-de-dolares-por-caida-de-reservas-internacionales/|titolo=Escasez de divisas en Venezuela|data=2014}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://nuevosiglotampa.com/a-medida-que-la-crisis-economica-se-agrava-le-llueve-las-deudad-a-venezuela-de-parte-de-emprensas-de-america-latina/|titolo=Deuda agrava la crisis en Venezuela}}</ref> <ref>{{Cita news|url=https://www.lapatilla.com/site/2016/02/26/en-plena-crisis-venezuela-sacrifica-todo-para-poder-pagar-su-deuda/|titolo=Pago de deudas en Venezuela se agrava}}</ref>
 
=== Creditori ===
Tra i creditori del debito pubblico, nel 2014 il 55% lo Stato lo deve a entità finanziarie venezuelane (principalmente [[ Bank of Venezuela|Banco de Venezuela]] e [[ Banca Mercantile|Banco Mercantil]] ) e il resto a entità estere, principalmente banche francesi e spagnole.
Nel luglio 2016, [[Citibank]] Bank ha chiuso il conto di pagamento con la [[Banca centrale del Venezuela]] per motivi di revisione del rischio. <ref>{{Cita web|url=http://runrun.es/nacional/venezuela-2/270249/citibank-confirmo-que-cerrara-cuenta-de-pago-del-bcv.html|titolo=Citibank confirmó que cerrará cuenta de pago del BCV|autore=|wkautore=|sito=|editore=|data=|accesso=13 de julio de 2016}}</ref> Secondo diverse fonti, la decisione della banca avrebbe un impatto sul mercato delle valute alternative, essendo questo un fattore di rischio per l'economia del Venezuela. <ref>{{Cita web|url=http://www.laizquierdadiario.com.ve/Que-impactos-tendra-que-el-Citibank-cierre-cuentas-del-Banco-Central-y-del-Banco-de-Venezuela|titolo=¿Qué impactos tendrá que el Citibank cierre cuenta de bancos de Venezuela?|autore=|wkautore=|sito=|editore=|data=|accesso=13/07/16}}</ref> Tuttavia, secondo la Banca del Venezuela, questa decisione non compromette i pagamenti del debito, poiché è attivo il conto della Banca centrale del Venezuela per il quale l'ente effettua queste operazioni sul mercato internazionale. <ref>{{Cita web|url=http://www.elmundo.com.ve/noticias/economia/mercados/decision-de-citibank-no-pone-en-peligro-pagos-de-d.aspx|titolo=http://www.elmundo.com.ve/noticias/economia/mercados/decision-de-citibank-no-pone-en-peligro-pagos-de-d.aspx#ixzz4X5PtuTv1|autore=|wkautore=|sito=|editore=|data=|accesso=13 de julio de 2016}}</ref>
 
=== Investimenti con denaro pubblico ===
Alcune costruzioni pubbliche in Venezuela hanno ricevuto critiche sui rifiuti, per essere state considerate un fallimento o per essere sottoutilizzate. <ref>{{Cita web|url=http://www.cuentasclarasdigital.org/2017/01/odebrecht-en-venezuela-despilfarro-desidia-caos-y-corrupcion/|titolo=Odebrecht en Venezuela: Despilfarro, desidia, caos y corrupción|data=6 de enero de 2017}}</ref> Alcuni esempi sono:
 
* Aeroporti: rimodellamento incompiuto [[ Aeroporto Juan Vicente Gomez|dell'aeroporto]] [[Aeroporto Internazionale Simón Bolívar (Venezuela)|internazionale di Maiquetía]] [[ Aeroporto Juan Vicente Gomez|, aeroporto Juan Vicente Gomez]] .
* Metri: [[ Metropolitana Guarenas-Guatire|metropolitana Guarenas-Guatire]], [[ Cabletren Bolivariano|Cabletren]], linea 5 della [[Metropolitana di Caracas|metropolitana Caracas]], tra gli altri.
* Idroelettrico: [[diga di Tocoma|centrale idroelettrica di Tocoma]] .
* Statua dell'ex presidente [[Hugo Chávez]] . <ref>{{Cita web|url=http://sunoticiero.com/mas-despilfarro-presidente-develo-estatua-de-hugo-chavez-en-barinas-fotos/|titolo=¡MÁS DESPILFARRO! Presidente develó estatua de Hugo Chávez en Barinas (FOTOS)|data=7 de octubre de 2016}}</ref>
 
=== Frode fiscale ===
{{Vedi anche|Economía sumergida en Venezuela|Cadivi}}Un rapporto [[ Seniat|SENIAT]] ha rilevato nel novembre 2013 che un 71,8 &nbsp; Il% delle [[Evasione fiscale|frodi fiscali è a]] carico di aziende e grandi fortune. Per il 2013, il presidente della Assembly Finance Commission, Ricardo Sanguino, ha ritenuto che almeno 21 miliardi di dollari a un prezzo preferenziale per varie società per importazioni ''essenziali'' che non sono mai state fatte. <ref>[http://www.eluniversal.com/opinion/140526/la-sangria-de-cadivi La Sangría de CADIVI (El universal)]</ref> Le consegne sarebbero state effettuate tra il 2012 e il 2013. [[ Edmée Betancourt|Edmée Betancourt]], all'epoca presidente della [[Banca centrale del Venezuela]], e [[ Jorge Giordani|Jorge Giordani]], ministro delle finanze, avevano stimato che un terzo dei dollari assegnati nel 2012 sarebbe stato utilizzato per le aziende fittizi. <ref>{{Cita web|url=http://www.economist.com/news/americas/21583252-evidence-huge-rip-offs-heart-bolivarian-revolution-has-unleashed-political|titolo=The billion-dollar fraud|editore=}}</ref>Nel 2014, si è appreso che il colonnello [[ Manuel Barroso|Manuel Barroso]], presidente di [[ CADIVI|Cadivi]], aveva approvato nel 2012 oltre 23,5 milioni di dollari preferenziali a Venenceres Foods e Venereal Drugs, società costituite nel 2010 dal tenente colonnello Carlos Arias Delgado, un ufficiale in pensione che Si è laureato con Barroso all'Accademia militare. Alimentos Veneceres si aggiudicò contratti per fornire cibo a [[ Mercal|Mercal]], presieduto dal colonnello [[ Felix Osorio|Félix Osorio]] . Un altro ufficiale della stessa promozione militare, Eduardo Escalante Pérez, era anche direttore di quelle compagnie e vicepresidente di Cadivi. Escalante Pérez ha lavorato per sostenere azioni legali contro le società che hanno utilizzato in modo improprio le valute. <ref>{{Cita web|url=http://www.el-nacional.com/siete_dias/promocion-militar-dolares-Cadivi_0_452954841.html|titolo=Promoción Militares CADIVI (El Nacional)|accesso=1 de agosto de 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140801100339/http://www.el-nacional.com/siete_dias/promocion-militar-dolares-Cadivi_0_452954841.html|dataarchivio=1 de agosto de 2014}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://el-carabobeno.com/economa/articulo/86251/contralora-constat-que-empresas-de-maletn-evadieron-algunos-trmites|titolo=Contralora constató que empresas de maletín evadieron algunos trámites (El Carabobeño)|accesso=8 de agosto de 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809141414/http://el-carabobeno.com/economa/articulo/86251/contralora-constat-que-empresas-de-maletn-evadieron-algunos-trmites|dataarchivio=9 de agosto de 2014}}</ref>
 
A partire dal 2015, numerosi scandali di frode fiscale sono stati resi pubblici coinvolgendo politici e politici. Nell'elenco [[ Elenco Falciani|Falciani è]] stato rivelato che il Venezuela è al terzo posto con fondi nei conti svizzeri, affermando che c'erano 1138 venezuelani con conti nella banca [[HSBC]] . L'ex presidente del partito governativo Alejandro José Andrade ha recitato in uno degli scandali di corruzione, finanziamento illegale e corruzione più popolari. <ref>{{Cita web|url=http://albaciudad.org/2015/02/hubo-1-138-venezolanos-con-cuentas-en-el-banco-suizo-hsbc-revela-la-lista-falciani/|titolo=Hubo 1.138 venezolanos con cuentas en el banco suizo HSBC, revela la “lista Falciani”|data=10 de febrero de 2015}}</ref>
 
=== Carenza di prodotti di prima necessità ===
{{Vedi anche|Escasez en Venezuela}}La carenza in Venezuela è un fenomeno che ha colpito l'economia venezuelana negli ultimi anni e ha generato una denunciata [[ Crisi umanitaria|crisi umanitaria]] . Questa situazione si verifica in prodotti a prezzi regolamentati come alimenti (latte, vari tipi di carne, pollo, caffè, riso, olio, farina precotta, burro, tra gli altri), prodotti essenziali (carta igienica, igiene personale), medicinali (per curare il cancro <ref name="ACN">{{Cita web|url=http://acn.com.ve/la-escasez-tambien-frena-tratamientos-contra-cancer/|titolo=La escasez también frena tratamientos contra cáncer|accesso=25 de agosto de 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826135417/http://acn.com.ve/la-escasez-tambien-frena-tratamientos-contra-cancer/|dataarchivio=26 de agosto de 2014}}</ref> tra gli altri) e persino altri come protesi mammarie e [[Banconota|carta moneta]] . <ref name="El Nuevo Herald">{{Cita web|url=http://www.elnuevoherald.com/2014/03/19/1705888/venezuela-sufre-escasez-de-protesis.html|titolo=Venezuela sufre escasez de prótesis mamarias|accesso=25 de agosto de 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826113732/http://www.elnuevoherald.com/2014/03/19/1705888/venezuela-sufre-escasez-de-protesis.html|dataarchivio=26 de agosto de 2014}}</ref> Negli stati di frontiera, come Táchira <ref name="El Diario NY">{{Cita web|url=http://www.eldiariony.com/desabastecimiento-san-cristobal-crisis-venezuela|titolo=Ciudad opositora sufre gran escasez en Venezuela|accesso=25 de agosto de 2014}}</ref> e Zulia, la situazione è ulteriormente aggravata dalla facilità di trasportare merci a un prezzo artificialmente basso, a causa del controllo dei prezzi, dal Venezuela alla Colombia come contrabbando. <ref>{{Cita news|url=http://www.rtve.es/alacarta/videos/fronteras-al-limite/fronteras-limite-frontera-del-desabastecimiento/3118672/|titolo=La Frontera del Desabastecimeinto|data=6 de mayo de 2015|accesso=3/23/16}}</ref>
 
=== Crisi dei contanti ===
Dalla metà del 2014, sulla scia dell'inflazione, è stata creata una crisi di [[Contante|liquidità]] che mantiene in sospeso i soldi dei venezuelani. Nella Banca del Venezuela, la stessa dell'amministrazione statale, sono rigorosi quando consegnano a ciascun individuo un importo massimo di prelievo di 10 mila bolivar al giorno, un fatto conforme alle istruzioni impartite dalla Soprintendenza delle Istituzioni del Settore bancario (Sudeban ) di astenersi dal consegnare più di 100 fatture della più alta denominazione dell'attuale cono monetario. <ref>{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/es/2016/12/20/la-crisis-de-efectivo-y-la-economia-zombie-de-venezuela/|titolo=La crisis de efectivo y la economía zombi de Venezuela|autore=|wkautore=|sito=|editore=|data=|accesso=2016}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.laprensa.hn/mundo/1027620-410/maduro-acusa-a-washington-de-la-crisis-de-efectivo-en-venezuela|titolo=Maduro acusa a Washington por crisis de efectivo|autore=|wkautore=|sito=|editore=|data=|accesso=2016}}</ref>
 
=== Restrizioni bancarie all'estero ===
<br />
 
=== Compagnie aeree ===
<br />
 
=== Monopolio delle energie ===
<br />
 
=== Produttività<ref>{{Cita news|lingua=es|url=https://www.20minutos.com.mx/noticia/192678/0/venezuela-atraviesa-su-nivel-mas-bajo-en-productividad/|titolo=Venezuela atraviesa su nivel más bajo en productividad|accesso=4 de junio de 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://runrun.es/la-economia/280986/venezuela-el-pais-menos-competitivo-de-latinoamerica.html|titolo=Venezuela, el país menos competitivo de Latinoamérica}}</ref> ===
 
== Crisi politica ==
[[File:Cilia_Flores_2013.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Cilia_Flores_2013.jpg|miniatura|Cilia Flores, moglie di Nicolás Maduro.]]
{{Vedi anche|Crisis institucional de Venezuela}}Il 3 ottobre 2015, lo scrittore [[Mario Vargas Llosa|Mario Vargas Llosa ha]] pubblicato un editoriale in cui si afferma che in Venezuela, mentre permane la crisi economica, la maggior parte delle "istituzioni, dagli istituti alla giustizia, mostrano sintomi di marciume" <ref>{{Cita web|url=http://www.efe.com/efe/america/sociedad/vargas-llosa-alerta-sobre-la-putrefaccion-en-venezuela-y-corrupcion-region/20000013-2729264|titolo=Vargas Llosa alerta sobre la "putrefacción" en Venezuela y la corrupción en región|data=3 de octubre de 2015}}</ref>