COFIDE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P112 su Wikidata)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi grassetti e modifiche minori
Riga 18:
|settore = [[holding]]
|prodotti =
|fatturato= [[€]] 2,79 miliardi di [[€]]<ref name=bilancio>{{cita web|https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/cofide-i-conti-del-2017|titolo=Cofide, i conti del 2017|data=12 marzo 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref>
|anno fatturato= 2017
|utile netto= -3 milioni di [[€]]<ref name=bilancio/>
|anno utile netto= 2017
|dipendenti =
|anno dipendenti=
}}
La '''COFIDE''' - '''Gruppo De Benedetti''' '''S.p.A''' è una holding finanziaria che fa capo ai tre figli di [[Carlo De Benedetti]], Rodolfo, Marco ed Edoardo. COFIDE è l’azionista di controllo di CIR, società a capo di uno dei principali gruppi industriali italiani attivo nei settori media, componenti auto e sanità.
 
L'investimento più rilevante di Cofide è [[CIR (azienda)|CIR]], una seconda [[holding]] che controlla con il 43,4% [[GEDI Gruppo Editoriale]] (editore dei quotidiani ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', ''[[La Stampa]]'', ''[[Il Secolo XIX]]'', diversi quotidiani locali e il settimanale ''[[l'Espresso]]''), con il 57,1% [[SOGEFI]] (componentistica automobili) e con il 59,5% [[Holding Sanità e Servizi|KOS]] (sanità).
Riga 34:
COFIDE è stata costituita da [[Carlo De Benedetti]] nel [[1976]] e quotata alla Borsa di Milano nel [[1985]]. Nel 2012 il figlio [[Rodolfo De Benedetti]] viene nominato presidente esecutivo<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/29/de-benedetti-lascia-cir-ai-tre-figli-rodolfo-prossimo-presidente/397515/ De Benedetti lascia la Cir ai tre figli. Rodolfo prossimo presidente - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 2017, di fronte a ricavi in aumento del 6,7% a 2,79 miliardi di euro, Cofide registra una perdita di 3 milioni. Sul risultano pesano i numeri di CIR, appesantita dall'onere fiscale di natura straordinaria sostenuta da GEDI per la definizione agevolata di una sentenza in Cassazione per fatti che risalgono al 1991.<ref name=bilancio/>
 
== Principali partecipazioni ==