Dialetto brianzolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
{{Citazione|Il parlar di Brianza è un suddialetto del Milanese, ed ha communi con quest'ultimo idioma le regole grammaticali considerate nella loro generalità, come anco buona porzione delle voci isolate. Molte però tra queste ultime, e in gran parte anco la pronuncia, differiscono essenzialmente dal milanese idioma|Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Vol. 5}}
Nel periodo romano, il [[lingua latina|latino]] è stato deformato dal [[sostrato (linguistica)|sostrato]] celtico, in quanto gli abitanti della zona erano [[insubri]] lambrani romanizzati. Nel medioevo ha ricevuto influsso dalle lingue circostanti ([[superstrato]]: longobardo
Carlo Salvioni, nel suo ''Fonetica del dialetto moderno della città di Milano'' (1884), annota di passaggio una decina di caratteristiche fonetiche dell'idioma brianzolo, tra cui la possibilità di volgere verbi della terza declinazione alla quarta (n. 48) e la tendenza alla posteriorizzazione della "a" nasale. In generale, egli riscontra in esso una conservatività superiore rispetto al milanese<ref>{{cita|Salvioni, 1884|cap. II p. 54}}.</ref> e – sempre nel confronto con il dialetto della città – ne mette in luce la maggior varietà interna, specchio di una società più stratificata e tradizionale.
| |||