Utente:GuroneseDoc/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
=== Esilio e l'incontro con Polinice ===
 
Successe al trono dopo la morte di [[Licurgo (re di Arcadia)|Licurgo]]
[[File:Tydeus, Hippomedon, Parthenopeus.JPG|thumb|upright=1.4|right|Tideo, con pelle e testa di cinghiale, Ippomedone (con l'elmo) e Partenopeo (si vede solo l'arco).]]
 
Nello stesso periodo, anche un altro principe ([[Polinice]], a sua volta bandito da [[Tebe (Grecia)|Tebe]]), fu ospite del re ed i due una notte si affrontarono per causa di un diverbio<ref name="apol3.6.1eSeg">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#6|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 6.1 e seguenti|lingua=en|accesso= 30 giugno 2019}}</ref>.
 
Adrasto li divise e notando che entrambi avevano sullo scudo<ref name="Apol1.8.4"/> (oppure indossavano<ref name="igin69eSeg"/>) una pelle di animale, si ricordò di una profezia sul suo futuro e così, per rispettarla, decise di dare in moglie a ciascuno dei due una delle proprie figlie e di aiutarli a fare ritorno nelle rispettive città<ref name="apol3.6.1eSeg"/>. Così a Tideo (che aveva la pelle di un cinghiale), spettò Deifile<ref name="igin69eSeg"/><ref name="apol3.6.1eSeg"/> e con il matrimonio acquisì il titolo di principe di Argo.
 
Negli anni successivi e prima della guerra, ebbe il figlio Diomede (che nell'''[[Iliade]]'' spesso è citato come ''Tidìde''<ref name="omerIliad14.114"/>) e partecipò ai [[Giochi nemei]] tenutisi dopo la morte di [[Archemoro]] vincendo il torneo di pugilato<ref name="apol3.6.1eSeg"/>.
 
=== I sette contro Tebe ===