Formicarius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 37.116.42.42 (discussione), riportata alla versione precedente di LodA
Etichetta: Rollback
Riga 37:
 
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Formicarius'', deriva dal [[lingua latina|latino]] e significa "legato alle [[formiche]]", in riferimento alle abitudini di vita di questi uccelli: le varie specie ascritte al genere sono conosciute sotto ilcol [[nome volgare|nome comune]] collettivo di '''tordo formichiero'''.
 
==Descrizione==
Riga 43:
Al genere vengono ascritti uccelletti di piccole dimensioni (17-19 cm) caratterizzati dall'aspetto massiccio e paffuto, simile nel complesso a quello di una [[pittidae|Pitta]] o di un [[rallidae|rallo]], con testa arrotondata dal becco lungo, sottile e appuntito, collo corto ma sottile, ali arrotondae, coda quasi vestigiale corta e squadrata e zampe forti e robuste.
 
Il [[piumaggio]] si presenta generalmente di colore bruno-nerastro, più scuro sulla testa (dove sono presenti aree perioculari chiare) e sul tronco e più tendente al bruno sull'addome.: Èè presente [[dimorfismo sessuale]]:, icoi maschi presentanoche unapresentano livrea più accesa rispetto alle femmine, talvolta con presenza di sfumature rossicce su determinate aree del corpo.
 
==Biologia==