Ingegneria del software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un errore di ortografia.
Riga 1:
{{Nota disambigua2|Se stai cercando informazioni sull'ingegneria del software nell'ordinamento [[università|universitario]] [[italia]]no, vedi [[Ingegneria informatica]] o [[informatica]] }}
Per '''ingegneria del software''' ('''''software engineering''''' in [[lingua inglese|inglese]]) si intende la branca dell'[[ingegneria]] che si occupa dei processi produttivi e delle metodologie di sviluppo finalizatefinalizzate alla realizzazione di sistemi software. Rispetto al termine "[[informatica]]", che può essere usato per riferirsi alla [[scienza]] del calcolo automatico (''computer science'' in inglese), l'ingegneria del software ha come proprio oggetto di studio l'uso e lo sviluppo delle metodologie e [[tecnologie]] informatiche di supporto al processo di sviluppo del software. Nell'ordinamento universitario italiano, non esiste una laurea in ingegneria del software. Esistono invece cattedre di ''ingegneria del software'' tanto nella facoltà di scienze per il corso di laurea in [[informatica]], che in quella di ingegneria per i corsi di laurea in [[ingegneria informatica]] e [[ingegneria gestionale]].
 
Come disciplina di ricerca, l'ingegneria del software si propone una serie di obiettivi legati all'evoluzione dello sviluppo del software (inteso come attività [[industria del software|industriale]]) sia da un punto di vista tecnologico (per esempio attraverso la definizione di nuovi [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]]) che metodologico (per esempio il perfezionamento dei modelli di [[ciclo di vita del software]]).