Junio Valerio Borghese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Traiano91 (discussione | contributi)
Gli ultimi anni: aggiunta e fonti sulla morte di Borghese
Riga 205:
 
==== Gli ultimi anni ====
In seguito al fallimento del golpe, Borghese si rifugiò in [[Spagna]], mentre nel [[1971]] fu emesso un mandato di cattura per il fallito colpo di Stato. Non fidandosi della giustizia italiana che peraltro nel [[1973]] revocò l'[[ordine di cattura]] e lo prosciolse, rimase all'estero fino alla morte, avvenuta in circostanze sospette a [[Cadice]], il 26 agosto [[1974]]<ref>"Prince Valerio Borghese." Times [London, England] 29 Aug. 1974: 16. The Times Digital Archive.</ref>. LoBorghese stessofu annocolpito Borgheseimprovvisamente erada statoun inmalore dopo una cena il 24 agosto, e c'è chi parlò di [[Cileindigestione]] con conseguente [[Stefanoattacco Dellecardiaco]], Chiaieo (politico)|Stefanoaddirittura Delledi [[avvelenamento da Chiaiearsenico]], perpetrato da parte di persone a lui vicine (per incontrarecoprire ilpresunte complicità generaledei [[Augustoservizi Pinochetsegreti italiani]] eo stranieri nel golpe), benché il capocertificato delladi poliziamorte segretaufficiale cilena,riporti come causa naturale del decesso "[[Jorgepancreatite Carrascoacuta]] [[Emorragia interna|emorragica]]". Borghese morì in ospedale due giorni dopo.<ref>{{cita web|https://www.misteriditalia.it/golpeborghese/Borgheseindigestioneoveleno(militareLEuropeo).pdf|JorgeCorrado Carrasco]]Incerti, ''BORGHESE: INDIGESTIONE O VELENO?''|pubblicazione=L’Europeo, n.1/2 1975|accesso=05-09-2019}}</ref>
 
Lo stesso anno Borghese era stato in [[Cile di Pinochet|Cile]] con [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]], per incontrare il generale [[Augusto Pinochet]] e uno dei capi della [[Dirección de inteligencia nacional|polizia segreta cilena]], [[Jorge Carrasco (militare)|Jorge Carrasco]].
 
È sepolto nella cappella di famiglia<ref>Patricia Clough. "Fascist salutes at Borghese burial." Times [London, England] 3 Sept. 1974: 5. The Times Digital Archive.</ref>, nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore]], a [[Roma]].