Res iVarietà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Ripristino alla versione 107500139 datata 2019-09-03 14:15:35 di Titore tramite popup |
||
Riga 4:
|titolo originale = Res iVarietà
|immagine = iVarietà.png
|didascalia =
|anno prima visione = [[2013]]-in produzione
|durata = 25 + 60 min. circa
Riga 10:
|genere 2=montaggio
|casa produzione = [[Rai Educational]]
|conduttore =
|rete TV = [[Rai Storia]]
|rete TV 2= [[Rai Scuola]]
|regista =
}}
'''''Res iVarietà''''' è un [[programma televisivo]] che si propone di raccontare la storia dei [[varietà (spettacolo)|varietà televisivi]] trasmessi sulle reti [[Rai]]. Il programma condotto da [[Alessio Vinci]], che va in onda all'interno del palinsesto dei canali tematici [[Rai Storia]] e [[Rai Scuola]], si suddivide in due parti: la prima presenta e descrive il varietà televisivo oggetto della puntata, la seconda ripropone ampi spezzoni del varietà in questione.▼
▲'''''Res iVarietà''''' è un [[programma televisivo]] che si propone di raccontare la storia dei [[varietà (spettacolo)|varietà televisivi]] trasmessi sulle reti [[Rai]]. Il programma
La sigla del programma è la hit di [[Giorgio Gaber]] ''[[Goganga]]'' composto e suonato da Luca Cresta. La regia è di Alessandro Rizzo, la fotografia di Leonardo Giannini.▼
▲La sigla del programma è la hit di [[Giorgio Gaber]] ''[[Goganga]]''
== Puntate trasmesse ==
|