Italian Linux Society: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Aggiunta di indirizzo e-mail
Riga 33:
ILS, in quanto libera associazione, rappresenta solo i propri iscritti e non rappresenta in modo più generico i [[Linux User Group]] italiani. Oltre a ospitare diverse [[mailing list]] tematiche per la promozione del [[software libero]] in Italia<ref>{{Cita web|https://lists.linux.it/listinfo|Elenco delle liste di discussione ospitate da ILS|30 marzo 2016}}</ref> e a fornire un servizio di [[messaggistica istantanea]] [[Extensible Messaging and Presence Protocol|XMPP]] pubblico, offre ai partecipanti ed ai progetti che ne fanno richiesta [[Domain Name System#Nomi DNS|domini di terzo livello]] ''*.linux.it'', spazio web ed [[hosting]] per i più comuni [[Content management system]], e liste di discussione personalizzate.<ref>{{Cita web|http://www.ils.org/iscrizione|Iscrizione|3 aprile 2016}}</ref>
 
I volontari di Italian Linux Society curano, tra gli altri, il sito [https://www.linux.it/ linux.it]<ref>{{Cita web|https://www.linux.it/|Linux.it|30 marzo 2016}}</ref> (destinato a fornire al pubblico di massa una prima presentazione su GNU/Linux e sul software libero), la LugMap<ref>{{Cita web|http://lugmap.linux.it|Mappa dei Linux Users Groups italiani|30 marzo 2016}}</ref> (mappa dei Linux Users Group in Italia) e Planet LUG<ref>{{Cita web | 1 = http://lug.linux.it | 2 = Planet LUG | 3 = 30 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160214121437/http://lug.linux.it/ | dataarchivio = 14 febbraio 2016 | urlmorto = sì }}</ref> (aggregatore dei siti web dei gruppi italiani). I soci ILS sono identificabili dall'indirizzo di [[posta elettronica]] ''nickname@linux.it'', assegnato a ciascuno al momento dell'iscrizione.
 
I soci ILS sono identificabili dall'indirizzo di [[posta elettronica]] ''nickname@linux.it'', assegnato a ciascuno al momento dell'iscrizione.
 
== Note ==