DoValue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
100% Reporter (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
100% Reporter (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
Il 25 giugno 2019, dopo che la [[Banca centrale europea|Bce]] ha revocato come richiesto, la licenza bancaria, cambia la denominazione sociale in '''doValue''' e modifica l'oggetto sociale (servizi di natura finanziaria, di coordinamento e di supporto alla gestione di crediti problematici) in base al piano industriale 2018-2020.<ref>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2019/06/25/dobank-cambia-nome-e-diventa-dovalue-113.html#.XRclJ7t7mM8|titolo=doBank cambia nome e diventa doValue|data=25 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019}}</ref> Alla fine di giugno 2019 doValue acquisisce per 360 milioni l'85% di Altamira Asset Management, attiva nel settore dei crediti problematici e presente in [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Cipro]], [[Grecia]].<ref>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2019/06/27/dovalue-perfezionata-acquisizione-altamira-am-183.html#.XRdBfbt7mM8|titolo=doValue perfeziona acquisizione Altamira AM|data=27 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019}}</ref>
 
==Dati economiciIl gruppo ==
Appartengono al gruppo, di cui doValue detiene il 100% del capitale:
 
- Italfondiario S.p.A., unica società vigilata del gruppo (iscritta all’albo dei 106 TUB), specializzata in attività di master servicing e cash management;
 
- doData S.r.l., servizi di business information e data quality management specifici per NPL;
 
- doSolutions S.p.A., shared service center e polo tecnologico del gruppo.
 
== Dati economici ==
Alla fine del 2015 la società ha in affidamento un portafoglio di 659mila posizioni, per un totale di 45.1 miliardi di euro. È attiva anche nella gestione degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati, tramite doRealEstate S.p.A., anch'essa ereditata da Unicredit, e ha 618 dipendenti. Nel 2015 realizza 78.4 milioni di [[margine d'intermediazione]], [[Ebitda]] negativo di 7.6 milioni, perdite per 188.6 milioni, frutto delle rettifiche di valore dei crediti acquisiti, svalutati di circa 266.9 milioni.